Quando sarà accettato twint come metodo di pagamento alla Migros? Sarebbe il momento giusto ☺️
Grazie mille
Quando sarà accettato twint come metodo di pagamento alla Migros? Sarebbe il momento giusto ☺️
Grazie mille
Personalmente non mi piace Twint e non lo uso, ma Migros non dovrebbe rendere artificialmente difficile l'uso di Twint.
Salve DerBannhammer, grazie per il suo feedback. Come scrive correttamente AlMiDeCoLi, accettiamo i pagamenti Twint dopo aver scansionato un codice QR che appare sulle nostre casse. Non è necessaria un'app Migros per questo. Se non dovesse funzionare, Twint è il contatto giusto per discutere dei problemi tecnici. I dati di contatto sono i seguenti:
Telefono: 058 667 98 44
E-mail: support@twint.ch
Lun-Ven 8.00-17.00
Cordiali saluti, Sina
Quindi, di cosa avrei teoricamente bisogno per poter pagare con Twint? E come dovrei fare?
Istruzioni molto semplici per i dummies di Twint. Solo se funziona, ovviamente.
Ospite
@Mistero1978
? SU
Beh, per Twint servono soprattutto 3 cose: un buon occhio per la giusta distanza dal codice QR sul display, un buon senso spaziale per il giusto angolo di incidenza e una mano ferma durante la scansione.
Inoltre, dovreste avere una certa dose di autostima e non lasciarvi turbare dai commenti stupidi del cliente successivo, che potrebbero andare più o meno in questo modo:
-- "cosa sta facendo quel vecchio stronzo per il tiro al bersaglio", .
-- "si sta contorcendo come quando spara al bersaglio con un fucile ad aria compressa alla fiera". ,
-- "sta scuotendo il cellulare come una donna spagnola con il suo ventaglio"....
Come "quarantenne" dovresti essere in grado di gestire questi movimenti nel tempo...
? OFF
Ma seriamente:
Con Twint si possono depositare anche le carte di debito di alcune banche cantonali, Raiffeisen, grandi banche - ci sono diverse app Twint - ogni banca ha la sua e questo depone a favore del proprio senso di sicurezza. Tuttavia, Twint può essere utilizzato solo in Svizzera.
Twint è solo un'opzione di pagamento aggiuntiva, come un irriducibile pagatore di contanti, nessuno vuole convincervi a usare cose nuove come NRC o Twint e finché ci sono casse con personale, avete ancora un'opzione di pagamento e il fatto che questo metodo di pagamento non sia ancora stato cancellato è dimostrato dalla nuova edizione della banconota da mille dollari.... ;-)
Twint è probabilmente la scelta più inadatta se si vuole passare dal contante ai nuovi metodi di pagamento. Motivo: complicato, frammentato (x diverse app e operazioni), senza alcun vantaggio reale rispetto alla carta di debito (contactless).
Twint è un alibi del cartello del potere bancario per ostacolare soluzioni di pagamento davvero valide, ma purtroppo estranee.
@eventus
Jain, il problema è tecnico aziendale... Come detto in precedenza nel thread, PostFinance ha integrato una soluzione NFC nella sua app, che funziona perfettamente anche su Android. Il problema è Apple.
Quei bastardi affamati di denaro aprono il loro chip NFC solo a loro stessi e a "partner selezionati" (cioè alle aziende che sono state abbastanza stupide da infilare soldi nel culo di Apple). Di conseguenza, le banche sono costrette a effettuare pagamenti ad Apple, quindi in Svizzera non esiste ancora un Apple Pay che funzioni con le carte di debito, anche se sarebbe tecnicamente molto facile da implementare.
Questo è uno dei motivi principali per cui ho deciso di optare per gli smartphone Android.
Ospite
@DerBannhammer: non posso che essere d'accordo con i commenti sulle tattiche di Apple per quanto riguarda il chip NFC e la Svizzera è IL paese della Apple, ancora più degli USA e del Regno Unito - o anche rispetto alla Germania, dove il mercato Apple è grande solo la metà di quello svizzero....
Naturalmente, l'NFC è molto più facile da usare di questo sistema Twint - a meno che non siate seduti davanti al vostro PC e stiate ordinando qualcosa .... purtroppo limitato alla Svizzera. Mi aspettavo da tempo una soluzione del genere da parte di PayPal.
Perché Apple dovrebbe essere malvagia e avida se, come sviluppatore e produttore, non mette il suo prodotto e la sua piattaforma a disposizione dei fornitori concorrenti (di soluzioni di pagamento) gratuitamente?
Lasciate che le banche producano i propri smartphone, completi di sistema operativo e servizi, e poi chiudete fuori Apple. Uno sforzo eccessivo? Ecco, è proprio per questo che Apple non permette a tutti di trarre profitto.
Facciamo un altro paragone: nessun centro commerciale permette a tutti di allestire gratuitamente uno stand per vendere i propri prodotti. E di certo non le aziende ricche come le banche.
@eventus
Di cosa stai parlando? Apple fornisce solo l'hardware o meno, perché DETERMINA chi può sviluppare con esso e chi no. La loro "soluzione di pagamento" non è aperta e quindi proprietaria e non è in alcun modo da elogiare come un grande risultato di Apple, dato che l'NFC è in circolazione da ben 3 o 4 anni più a lungo sul lato Android e Android Pay era anche disponibile prima di Apple Pay.
Perché Apple è cattiva? Apple obbliga gli sviluppatori/banche a usare il LORO Apple Pay, mentre Google con Android dà alle banche/sviluppatori la scelta di sviluppare qualcosa di proprio o di lavorare con Android Pay o Google Pay.
Non capisco quanto possiate essere illusi se approvate seriamente questo atteggiamento anti-consumatore.
L'NFC da solo non è nulla senza un sistema e un servizio. Apple offre entrambi e utilizza l'NFC. Ora anche le banche vogliono usare l'NFC sull'hardware di Apple e integrato nel sistema operativo di Apple... Apple dice: No grazie, abbiamo già la nostra soluzione. Potete usarla o meno.
Android è naturalmente aperto perché Google tollera praticamente qualsiasi cosa sui suoi smartphone, purché ottenga i dati degli utenti, perché è di questo che Google vive.
Ancora l'esempio del centro commerciale: come consumatore, si può ovviamente sostenere che sarebbe bello avere il macellaio di fiducia o la filiale della banca lì. Tuttavia, il gestore del centro permette solo agli affittuari di offrire un mix di servizi in linea con il suo concetto e di pagare l'affitto.
Questo è semplicemente il privilegio del costruttore del centro. Oppure Migros è arrabbiata perché a Glatt non ci sono Coop o Aldi?