Ciao a tutti, sono sulla strada sbagliata o davvero non esiste un'app per questa piattaforma? E' già "in lavorazione" o non è proprio prevista?
Ciao a tutti, sono sulla strada sbagliata o davvero non esiste un'app per questa piattaforma? E' già "in lavorazione" o non è proprio prevista?
Ospite
Al momento non riesco a trovare un'applicazione nell'Apple Store con il termine "migipedia". Quindi oggi non esiste. Non credo che sia in programma. È comunque più pratico scrivere su un PC con il sistema delle 10 dita che su un cellulare. Penso quindi che non ci sia bisogno di un'applicazione del genere.
Al momento non riesco a trovare un'applicazione nell'Apple Store con il termine "migipedia". Quindi oggi non esiste. Non credo che sia in programma. È comunque più pratico scrivere su un PC con il sistema delle 10 dita che su un cellulare. Penso quindi che non ci sia bisogno di un'applicazione del genere.
Non credo: un'applicazione chiaramente organizzata per i test, le votazioni, la navigazione ecc. avrebbe senso, no?
Non credo: un'applicazione chiaramente organizzata per i test, le votazioni, la navigazione ecc. avrebbe senso, no?
Ciao Naar, capisco il tuo desiderio. Migipedia sui telefoni cellulari non è forse ottimale in un punto o nell'altro. Tuttavia, non stiamo progettando una nostra app per Migipedia. Posso però dirle che negli ultimi mesi abbiamo investito molto tempo per rendere Migipedia ancora più mobile-friendly - dopo tutto, quasi il 75% delle persone usa Migipedia su un telefono cellulare al giorno d'oggi. Attualmente stiamo lavorando a dei test. Se tutto va bene, potremmo essere in grado di presentare una nuova pagina di Migipedia entro la fine di gennaio. Maggiori informazioni tra qualche giorno in un post separato qui nel forum. Cordiali saluti Philipp
Ciao Naar, capisco il tuo desiderio. Migipedia sui telefoni cellulari non è forse ottimale in un punto o nell'altro. Tuttavia, non stiamo progettando una nostra app per Migipedia. Posso però dirle che negli ultimi mesi abbiamo investito molto tempo per rendere Migipedia ancora più mobile-friendly - dopo tutto, quasi il 75% delle persone usa Migipedia su un telefono cellulare al giorno d'oggi. Attualmente stiamo lavorando a dei test. Se tutto va bene, potremmo essere in grado di presentare una nuova pagina di Migipedia entro la fine di gennaio. Maggiori informazioni tra qualche giorno in un post separato qui nel forum. Cordiali saluti Philipp
Ciao Philipp, ho notato che su Migipedia ci sono molte recensioni (soprattutto negative) senza testo. Non si potrebbe fare in modo che chi vuole assegnare delle stelle debba giustificare la sua scelta con almeno una o due frasi? Così forse alcuni "giudizi" verrebbero omessi, ma quelli che sono utili agli altri consumatori e a te rimarrebbero....
Ciao Philipp, ho notato che su Migipedia ci sono molte recensioni (soprattutto negative) senza testo. Non si potrebbe fare in modo che chi vuole assegnare delle stelle debba giustificare la sua scelta con almeno una o due frasi? Così forse alcuni "giudizi" verrebbero omessi, ma quelli che sono utili agli altri consumatori e a te rimarrebbero....
Buongiorno simone_ru Si risolve così: Senza ⭐️ nessuna valutazione o senza valutazione nessuna ⭐️. Non ha notato che queste valutazioni sono più vecchie. Vengono dalle prime versioni, come la versione beta di Migipedia, dove si poteva assegnare solo ⭐️ ⭐️. Cordiali salutiFrederica
Ciao Philipp, ho notato che su Migipedia ci sono molte recensioni (soprattutto negative) senza testo. Non si potrebbe fare in modo che chi vuole assegnare delle stelle debba giustificare la sua scelta con almeno una o due frasi? Così forse alcuni "giudizi" verrebbero omessi, ma quelli che sono utili agli altri consumatori e a te rimarrebbero....
Ciao simone_ru È esattamente come scrive Frederica. In passato - deve essere stato prima del 2014 - si potevano dare stelle anche senza lasciare un commento. Insieme alla comunità, abbiamo poi deciso (intorno al 2014) di consentire solo la combinazione di stelle e commenti. Dopo tutto, i commenti sono preziosi sia per gli altri clienti che per noi. Cordiali saluti, Philipp
Con le possibilità odierne, non ha senso sviluppare un'applicazione speciale se non c'è un motivo valido per farlo. I siti web possono essere ottimizzati per la visualizzazione sui dispositivi mobili a tal punto che non fa praticamente differenza se l'utente ha davanti a sé un'app o una finestra del browser. È quindi sufficiente inserire un link alla rispettiva pagina sul desktop per richiamare direttamente il contenuto desiderato. Uno dei migliori esempi che conosco è il sito web del cinema Rex di Thun. Personalmente non mi preoccupo nemmeno di installare applicazioni esistenti come Wikipedia per questo motivo.
Buongiorno simone_ru Si risolve così: Senza ⭐️ nessuna valutazione o senza valutazione nessuna ⭐️. Non ha notato che queste valutazioni sono più vecchie. Vengono dalle prime versioni, come la versione beta di Migipedia, dove si poteva assegnare solo ⭐️ ⭐️. Cordiali salutiFrederica
Grazie per avermelo fatto notare, non ci avevo fatto caso... ovviamente, dato che valuto sempre con il testo, non ho mai provato a farlo senza, altrimenti probabilmente me ne sarei accorto. 😄 Comunque, è fantastico che funzioni solo con il testo.
Ospite
Purtroppo non esiste un'app, il che è un peccato. Ma speriamo che ne arrivi presto una!
Ospite
Ciao Naar, capisco il tuo desiderio. Migipedia sui telefoni cellulari non è forse ottimale in un punto o nell'altro. Tuttavia, non stiamo progettando una nostra app per Migipedia. Posso però dirle che negli ultimi mesi abbiamo investito molto tempo per rendere Migipedia ancora più mobile-friendly - dopo tutto, quasi il 75% delle persone usa Migipedia su un telefono cellulare al giorno d'oggi. Attualmente stiamo lavorando a dei test. Se tutto va bene, potremmo essere in grado di presentare una nuova pagina di Migipedia entro la fine di gennaio. Maggiori informazioni tra qualche giorno in un post separato qui nel forum. Cordiali saluti Philipp
In tutta modestia, vorrei comunque criticare un difetto della nuova veste di Migipedia: Mi sembra chiaro che l'arancione è il colore della Migros, così come il giallo è il colore dell'ufficio postale. A mio avviso, però, questo colore sarebbe del tutto sufficiente per il logo o per marcare frecce, barre ecc. Il contrasto tra il carattere e lo sfondo bianco è semplicemente troppo debole, e il fatto di dover utilizzare ogni volta la modalità scura con una luminosità del 100%, e solo per Migipedia, è per me troppo impegnativo.