Salve, ho una domanda sulla produzione di questa mozzarella di bufala: come vengono tenute le bufale il cui latte viene utilizzato per produrla? Recentemente ho letto molte notizie sulle condizioni terribili in cui vengono tenute le bufale e sul fatto che muoiono di fame. Questo è spesso il caso della mozzarella di bufala italiana in particolare... Vi ringrazio in anticipo per la vostra rapida risposta.
Cara Larissa22, grazie per il tuo contributo. Ci scusiamo per averla sentita solo oggi, ma anche noi siamo a conoscenza di questi abusi nell'allevamento dei bufali. Siamo molto preoccupati e non vogliamo restare inerti. Nell'ambito della nostra promessa Generation M, adegueremo il benessere degli animali agli standard svizzeri e speriamo di migliorare la situazione. Un progetto corrispondente sarà lanciato nel corso di quest'anno. Vi auguriamo belle giornate di primavera e ci vediamo presto nella vostra Migros! Cordiali saluti dal vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Salve Sulla base della seguente pagina, ho iniziato a fare ricerche e mi sono imbattuto nella domanda di GastM: https://help.four-paws.org/de-CH/b%C3%BCffelmozzarella-premium-haltungsbedingungen-f%C3%BCr-premiumprodukte Mi halasciato perplesso anchela risposta di M-Infoline "ispezione di UN solo stabilimento di produzione". Tutti gli allevamenti fornitori vengono ispezionati senza preavviso, oppure si tratta davvero di un solo allevamento (che dovrebbe essere enorme, il che è già di per sé una difficoltà quando si tratta di benessere degli animali), o ancora ci sono allevamenti che non vengono ispezionati affatto? E naturalmente certi standard dovrebbero essere applicati anche se non si tratta di un prodotto premium, ma di un prodotto "normale". Cordiali saluti
Salve m-d Grazie per il suo interesse. I fornitori di mozzarella di bufala e i loro produttori vengono regolarmente controllati da organismi di controllo indipendenti. Vengono effettuati controlli casuali a livello di produttori e allevatori. La critica da lei menzionata è corretta e deve essere corretta. Siamo consapevoli che il benessere degli animali è una preoccupazione importante per i nostri clienti. Proprio per questo, nell'ambito della "Generazione M", promettiamo che gli elevati standard svizzeri di benessere animale saranno introdotti anche per i prodotti esteri entro il 2020. Questo vale anche per la mozzarella di bufala, per la quale implementeremo prossimamente dei miglioramenti a beneficio dell'animale. Speriamo di esservi stati utili e vi auguriamo una buona giornata. Il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Ospite
Ho una domanda, so che non vi piacciono le domande critiche eppure.... deve essere ora.
Lunedì scorso il Tages Anzeiger ha pubblicato un articolo sui bufali d'acqua (per la mozzarella) che mi ha davvero scioccato.
Si trattava del fatto che i vitelli maschi di bufalo vengono "smaltiti" in tempi relativamente brevi.
Posso convivere con la macellazione (sì, lo so, ora tutti i vegani e i vegetariani si stanno scagliando contro di me), ma a quanto pare alcune fattorie lasciano che i vitelli di bufalo muoiano di fame, vengano abbandonati, soffocati o semplicemente gettati nel pozzo nero.
Il peggio è nelle zone di produzione della tradizionale mozzarella di bufala, dove si produce l'originale MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA.
Si dice anche che Migros non sia particolarmente interessata a questo aspetto. Cosa ne pensate? È davvero così?
Ecco il rapporto che parla di Gast:
http://www.tagesanzeiger.ch/ipad/wirtschaft/Die-unappetitliche-Seite-br-des-Bueffelmozzarellas/25622248/print.html
e qui c'è un rapporto precedente che "acko" potrebbe aver letto:
http://www.20min.ch/finance/news/story/17185189
A mio parere, il primo commento è più credibile!
Ospite
Penso che sia crudele. È una pura tortura per gli animali, non può essere positivo. E di certo non comprerei il latte di mucche così.
Non ho nulla contro l'effettivo consumo di latte, per come viene fatto in teoria: La mucca sta al pascolo, fa molto esercizio, in estate sull'alpeggio e quando ha un vitello, le si spilla un po' di latte per il proprio consumo.
È chiaro che questo non può esistere nella nostra società dei consumi. Ecco perché non compro questi prodotti.
Salve a tutti
Vi ringraziamo per il vostro feedback. Comprendiamo che l'articolo pubblicato sul Tagesanzeiger susciti delle preoccupazioni.
All'inizio dell'estate 2013, Migros ha incaricato un'organizzazione di controllo indipendente di ispezionare uno stabilimento di produzione. Durante l'ispezione senza preavviso dei produttori italiani era presente anche un dipendente Migros. Non sono stati riscontrati i gravi abusi citati nell'articolo. Tuttavia, i rapporti di ispezione mostrano un potenziale di miglioramento in alcuni casi. I fornitori hanno il dovere di attuare le misure di miglioramento.
Chiediamo ai produttori di assicurarsi che i vitelli siano tenuti in gruppo in aree ampie e che le loro aree di riposo siano disseminate. Quando si allevano le vacche, è obbligatoria una regolare cura professionale degli animali (ad esempio, la cura degli zoccoli). Sono inoltre obbligatori impianti di raffreddamento e protezione dalle intemperie e dal vento.
Nell'ambito della Generazione M, ci impegniamo a introdurre gli elevati standard svizzeri di benessere animale per tutti i nostri prodotti provenienti dall'estero entro il 2020. Questo vale anche per i bufali d'acqua. Ulteriori misure concrete per raggiungere lo standard di benessere animale in conformità con la legislazione svizzera saranno concordate nelle prossime discussioni con i fornitori.
Ulteriori informazioni sull'impegno per il benessere animale sono disponibili al seguente link:
http://www.migros.ch/generation-m/de/nachhaltigkeit/generation-m/was-wir-heute-tun/versprechen-konsum/tierwohl.html
Cordiali saluti dal team di M-Infoline
Ospite
@M-Team
Grazie mille per le informazioni.
Lei ha citato in modo così mirabile "l'ispezione di UNA sola azienda di produzione" e "Tuttavia, i rapporti di ispezione mostrano un potenziale di miglioramento in alcuni casi" e poiché presumo che UNA sola azienda non possa rifornire Migros in tutta la Svizzera, ritengo che il rapporto del Tagi e il suo disinteresse siano veri.
Ho quindi deciso di non comprare più mozzarella di bufala dall'Italia e di acquistare solo da rivenditori regionali.
Migros e la vostra promessa di Generazione M sono purtroppo solo pubblicità per me! Con oltre 600 milioni di utili, dovrebbe essere possibile reagire a questi problemi più spesso e soprattutto più velocemente rispetto al 2020!
Forse si dovrebbe prestare maggiore attenzione anche alla produzione svizzera. Si darebbe una spinta all'economia svedese e non credo che il prezzo aumenterebbe così tanto!
Un cliente deluso!
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Ospite
Oggi non ho trovato la mia mozzarella preferita alla "mia" Migros e non è più disponibile. È stata eliminata dall'assortimento?
Il tuo negozio Migros Bahnhof Bern dispone di mozzarella di bufala. Se non la trovate alla prossima visita, il nostro personale sarà lieto di aiutarvi. Ton équipe M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Buonasera
Vi ringrazio per le riduzioni previste nel vostro assortimento. Avete annunciato una riduzione del prezzo della mozzarella.
Grazie per la vostra risposta.
Ciao gregmin
Grazie mille per i complimenti per le riduzioni di prezzo. Saremo lieti di trasmetterli ai responsabili. Tutti i prezzi del nostro assortimento di Mozzarella sono stati abbassati. Questo include la Selezione Mozzarella di Bufala.
Vi auguriamo buon divertimento!
Cordiali saluti Il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.