Ospite
Cosa contiene la Red Bull? Quanta CO2 provoca la sua produzione?
Salve ospite
L'azienda Red Bull si impegna costantemente per rendere l'intero "ciclo di vita" della lattina Red Bull il più ecologico possibile. Il loro impegno è quello di ridurre l'impatto ambientale della lattina Red Bull e per questo lanciano costantemente iniziative per ridurre l'impronta di CO2.
Negli ultimi anni, Red Bull è riuscita a ridurre il peso della lattina di circa il 60%. Questa continua riduzione dei materiali ha portato a un minor consumo di risorse e quindi a un minor consumo di energia. Anche il trasporto e i rifiuti necessari sono stati ridotti di conseguenza. Red Bull non sta solo cercando di sfruttare il potenziale tecnico per ottimizzare la lattina, ma sta anche esaminando l'intera catena di fornitura.
Anche la produzione delle lattine e il processo di riempimento sono stati consolidati a livello locale. Il risultato è una drastica riduzione del trasporto di lattine vuote. Inoltre, l'alluminio è riciclabile al 100% senza alcuna perdita di qualità, più volte. Il processo di riciclaggio consente di risparmiare il 95% di energia, riducendo in modo significativo le emissioni di CO2. La lattina è anche l'imballaggio per bevande più riciclato al mondo.
Per maggiori informazioni sul "Ciclo di vita della lattina", cliccate qui:
http://www.redbull.ch/cs/Satellite/de_CH/lebenszyklus-der-dose/001243091738819
Tutte le informazioni sugli ingredienti di Red Bull sono disponibili qui:
http://www.redbull.ch/cs/Satellite/de_CH/Red-Bull-Energy-Drink/001243091736366
Cordiali saluti
Il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.