Salve, purtroppo non riesco a leggere sulla confezione la provenienza del latte ecc. c'è scritto solo produzione svizzera e manca anche la croce svizzera sulla confezione. quindi la mia domanda è: tutti gli ingredienti sono svizzeri e se no, da dove vengono? grazie mille
Ciao witchblade, grazie per la tua richiesta. Comprendiamo la sua sorpresa per la mancanza della croce svizzera sulla confezione del prodotto. In linea di principio, continuiamo a utilizzare il burro svizzero, anch'esso prodotto in Svizzera. Tuttavia, a volte in Svizzera si verifica una carenza di burro a causa della domanda di latte superiore alla media. Abbiamo quindi deciso di rimuovere la croce svizzera per poter utilizzare, in casi eccezionali, anche burro importato. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Sono soddisfatto di questo prodotto da anni - voto 5 stelle! La consistenza è sempre stata OK. Ma l'ultima confezione (aperta dopo 3 giorni di frigorifero) contiene un impasto friabile con un bordo acquoso! È difficile da spalmare sul pane. Il sapore è un po' più intenso, ma va bene. La durata di conservazione è ancora sconosciuta. L'utente "Halbfett" ha descritto qualcosa di molto simile 1 anno fa! Acquistato il 18/06/2024 presso MM Gartenstadt, Münchenstein; data di scadenza: 28/09/2024, 12:35; non riesco a trovare un numero di lotto. Domande sulla temperatura di conservazione: quando si sbrina il frigorifero automaticamente ogni giorno, la temperatura può superare i +5°C - finora nessun problema. Per la conservazione, la temperatura può essere abbassata a +2°C per 24 ore - finora nessun problema. A proposito, il contenuto della confezione che ho acquistato oggi (da consumarsi entro l'11.10.2024) ha la solita consistenza - finora.
Ciao Strohfeuer, grazie mille per il tuo messaggio e per la tua valutazione a 5 stelle! È bello che la nostra margarina vi ispiri da diversi anni 😊. Tuttavia, ci dispiace che la sua recente esperienza con il nostro prodotto non sia stata perfetta.
Le confermiamo che non abbiamo apportato alcuna modifica alla ricetta. Le deviazioni da lei descritte, chiaramente riconoscibili nella foto, possono essere attribuite alle fluttuazioni di temperatura. Questa margarina è un'emulsione che non è più sufficientemente stabile dopo gli sbalzi di temperatura e tende quindi a "sudare" acqua. In pratica, si tratta solo di un leggero cambiamento strutturale, visibile soprattutto a livello visivo. Tuttavia, non ha alcun effetto sul sapore del prodotto, che è assolutamente sicuro da consumare.
Le fluttuazioni naturali delle materie prime utilizzate o la conservazione in un frigorifero non correttamente impostato (troppo caldo o troppo freddo) possono portare a questo fenomeno. Si consiglia di conservare la margarina parzialmente scremata in frigorifero a una temperatura massima di +5 °C.
Abbiamo informato il nostro centro specializzato della sua esperienza. Stiamo tenendo d'occhio il problema: la qualità impeccabile dei prodotti è la nostra massima priorità. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Da quando è stata cambiata la confezione del burro parzialmente scremato, è stata cambiata anche la ricetta? È diventata una massa friabile, non ha più nulla a che fare con il burro, che peccato!
Salve Halbfett, siamo spiacenti che abbia ricevuto un reclamo per il nostro burro semigrasso M-Classic léger. Per poter risalire alla produzione, le chiediamo di fornirci la data di scadenza e il numero di lotto (che inizia con L ed è composto da lettere e numeri). Per ora vi auguriamo una buona giornata. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Purtroppo ho già smaltito il barattolo, la data di scadenza era ok, ma si è sbriciolato fin dall'inizio, come se provenisse dal freezer, ora basta comprare il burro spalmabile! mfG V. Guth
Salve Halbfett, grazie per il suo messaggio. Purtroppo, senza il numero di lotto e la data di scadenza, non siamo in grado di fare ulteriori indagini e/o trarre conclusioni sulle possibili cause. La ricetta non è stata modificata. I nostri campioni conservati sono impeccabili - anche i nostri registri di produzione per gli ultimi lotti non mostrano irregolarità. Cordiali saluti, Alex il vostro team M-Infoline
Anch'io ho avuto questo problema, ma per la prima volta dopo anni; la confezione che ho acquistato oggi va di nuovo bene. Ho scritto un articolo a parte al riguardo. Vi auguro di trascorrere ancora molti giorni spalmabili!
Salve Halbfett, grazie per il suo feedback. Per poter risalire alla produzione, le chiediamo di fornirci la data di scadenza e il numero di lotto (inizia con L ed è composto da lettere e numeri). Per ora vi auguriamo una buona giornata. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
I prodotti caseari contenuti sono pastorizzati?
Naturalmente, non vale la pena di fare domande.
Ciao NinoDings, grazie per la tua domanda. Tutti i prodotti lattiero-caseari sono pastorizzati. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Perché non c'è la croce svizzera sulla confezione, questo burro non viene dalla Svizzera?
Salve Hochuli59, grazie per la sua domanda. In linea di principio, continuiamo a utilizzare il burro svizzero, anch'esso prodotto in Svizzera. In Svizzera c'è una carenza di burro a causa della domanda di latte superiore alla media. Abbiamo quindi deciso di rimuovere la croce svizzera, in modo da poter utilizzare anche il burro importato in casi eccezionali. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Avete davvero bisogno di una nuova confezione? L'aspetto è pessimo. Ancora una volta un deterioramento
Sì, ne ha bisogno, perché leger è disponibile solo sotto mclassic leger
Non necessario
Che cosa è esattamente inutile?
Nuova confezione
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
L'E 471 è a base vegetale o animale?
Salve Lola100100, l'emulsionante E 471 presente nel burro semigrasso Léger è di origine vegetale. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Salve. Perché ha avuto un taglio di prezzo duraturo a 3.10 frs e vedo che non è durato dopo tutto.... ?
Salve Blue_Shiny, grazie per la sua domanda. Grazie all'ottimizzazione dei nostri processi, siamo riusciti a ridurre leggermente il prezzo di questo burro alla fine del 2020 e a trasferirlo ai nostri clienti. A causa dell'aumento del prezzo del latte e della scarsa disponibilità di burro svizzero, controlliamo costantemente i prezzi e li adeguiamo se necessario. Il nostro obiettivo è continuare a offrire il miglior rapporto qualità-prezzo. Con i nostri migliori saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Salve, posso usare questo burro per cucinare e, se sì, a quale temperatura? Grazie in anticipo e buona giornata.
Grazie mille per la sua richiesta. Siamo lieti che si sia interessato a noi. Il burro semigrasso Léger viene utilizzato per raffinare i piatti. Non è destinato alla cottura. Vi consigliamo quindi di non utilizzarlo per arrostire i cibi. Vi auguriamo una buona giornata e vi diamo appuntamento alla prossima visita. Cordiali saluti Il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Adoro questo burro, ha un sapore davvero delizioso! Purtroppo, ha un grande punto negativo: i suoi ingredienti. Contiene molti additivi innaturali, il che mi infastidisce. Ci sono emulsionanti (E471, che si traduce come acidi grassi che possono essere di origine animale o di varia origine vegetale, e quindi forse di palma?), lecitina di soia, addensanti, conservanti, acidificanti, coloranti, ecc.
Salve chloemargraitner Grazie per aver trovato il tempo di scriverci. Apprezziamo il suo interesse e ci scusiamo per il ritardo della nostra risposta. L'additivo E471 è un mono- e digliceride di acidi grassi vegetali provenienti da colza e girasole europei (Danimarca). Senza di esso, il prodotto non sarebbe né stabile né commestibile. La lecitina utilizzata proviene dai girasoli. La lecitina di girasole è una sostanza naturale presente nelle piante oleaginose (come il girasole e la colza). La lecitina è un prodotto importante, utilizzato anche come integratore alimentare per la salute. L'addensante alginato è necessario per conferire al prodotto struttura e morbidezza. L'alginato è un carboidrato estratto dalle alghe brune (di origine francese). Il conservante (sorbato di potassio) garantisce la sicurezza del prodotto a livelli molto bassi, bloccando potenziali germi microbiologici. Il sorbato di potassio viene anche "bruciato" dall'organismo e convertito in energia come i grassi. Una piccola quantità di acidificante (acido citrico) aggiunge un leggerissimo sapore fresco. L'acido citrico è presente in natura in molte piante, come mele, pere e lamponi. Il betacarotene è un precursore naturale della vitamina A, nota anche come provitamina A. L'organismo converte il betacarotene in una sostanza che viene poi convertita in energia come i grassi. L'organismo converte il betacarotene in vitamina A. Il betacarotene è naturalmente presente in carote, zucca, albicocche, olivello spinoso, ma anche in spinaci e broccoli. Conferisce al prodotto il suo colore (che altrimenti sarebbe troppo "pallido"). Speriamo di potervi annoverare tra i nostri stimati clienti anche in futuro e vi auguriamo una bella giornata di sole. Cordiali saluti Il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.