Ospite
10 anni fa
Ciao Istanbul
Grazie per la correzione. Lo comunicherò subito. Forse si può fare qualcosa.
Cordiali saluti
Tanja
10 anni fa
@Istanbul: Molte grazie da parte mia per il suggerimento di supporto
e saluti,
maripac
10 anni fa
modificato
Cara Tanja,
Grazie per la tua risposta, quello che mi preoccupa [come le altre "preoccupazioni" menzionate...] è il fatto che questo problema di login non si è mai verificato sulla "vecchia piattaforma" - e attualmente appare molto spesso, ma non ad ogni visita.
Naturalmente ho letto l'articolo informativo di Sergio, ma nel post precedente ho chiesto un ulteriore "esame approfondito" delle preoccupazioni menzionate(https://community.migros.ch/m/Neues-Migipedia-da-ist-noch-der/Wie-geht-das-neu/td-p/244085/page/3. Con questo intendo una seria discussione e visualizzazione dei rispettivi vantaggi e svantaggi - o argomenti pro e contro a favore di un ritorno a
- la funzione di cancellazione e modifica ovunque su Migipedia
- l'ammissione di ospiti
(anche se alcuni link a queste preoccupazioni possono essere trovati nel post sulla "pagina del bilancio provvisorio":https://community.migros.ch/m/Community/Neues-Migipedia-eine-Zwischenbilanz/ba-p/309367
Spero e chiedo che questi due punti vengano nuovamente affrontati con attenzione, in modo che Migipedia non appaia più così scoraggiante [per certi autori] e così poco accogliente [per gli interessati/ospiti].
Grato per il riconoscimento e sperando in un'azione accomodante
maripac
10 anni fa
modificato
@Tanja_Migros
Posso capire i problemi, li ho avuti anch'io all'inizio, ma se si utilizzano i sistemi in modo ottimale, il log-in è un piccolo fattore di disturbo. A volte i lunghi tempi di attesa dopo il "Submit" sono più fastidiosi per me - ma ci sono cose peggiori.
Restiamo al log-in.
Ieri ho cancellato la cronologia del mio notebook & co. e stamattina ho potuto accedere a Migipedia:
@maripac
Non si può tornare indietro, una volta superato il"punto di non ritorno" o il"Rubicone*" di un progetto, in questo caso la migrazione, si può solo andare avanti, e questo è avvenuto a metà agosto.
Cordiali saluti
Istanbul
*Attraversare il Rubicone nel linguaggio educativo: fare un passo decisivo per tutto ciò che viene dopo: "Rubico(n)" era il nome del fiume di confine tra la Gallia Cisalpina (la terra del Po) e l'Italia vera e propria, che Cesare attraversò nel 49 a.C.. L'attraversamento scatenò una guerra civile, a seguito della quale Cesare salì al potere. Si dice che il fiume avesse un corso diverso da quello del Fiumicino, che oggi sfocia nell'Adriatico a nord di Ravenna e dal 1932 si chiama ufficialmente Rubicone. Nel XV secolo, Rimini e Cesena si contesero addirittura l'onore di possedere il famoso fiume sul proprio territorio.
Fonte: Duden; idiomi.
Ospite
10 anni fa
Ciao a tutti
Posso davvero capire il fastidio per il sistema. Rispetto alla vecchia Migipedia, nella nuova funzionano diversi sistemi. Siamo consapevoli che il processo di registrazione qui non è ancora perfetto e stiamo lavorando per garantire che le transizioni siano il più possibile impercettibili per voi e funzionino senza problemi.
Per quanto riguarda le altre richieste, posso assicurarle che valutiamo attentamente ogni decisione relativa a Migipedia e che, come da lei richiesto, valutiamo anche i pro e i contro.
Al momento, abbiamo deciso di seguire le strade illustrate da Sergio nell'articolo. Se ci rendiamo conto che il nostro approccio non funziona per una decisione o per un'altra, sicuramente riprenderemo in mano i libri. Spero che vi fidiate di noi quando vi dico che vogliamo solo il meglio per Migipedia.
Grazie ai suoi suggerimenti, stiamo tenendo d'occhio i punti da lei citati e ne discutiamo regolarmente come team.
Cordiali saluti
Tanja
Ospite
10 anni fa
Grazie @Frederica per il tuo ulteriore feedback e per l'elenco dettagliato del processo di candidatura.
Cordiali saluti
Tanja
10 anni fa
modificato
Ciao Tanja, ciao Istanbul,
grazie per le vostre risposte e per il vostro interessante commento Istanbul.
Detto questo, non conosco abbastanza il settore IT per poter giudicare questo"punto di non ritorno" o"Rubicone*", quindi mi scuso se il mio modo di vedere le cose non è applicabile in questo caso.
Tuttavia, per quanto riguarda i progetti in generale - in vari ambiti della vita - mi chiedo quale sia la situazione di questo limite o restrizione autoimposta. In molti casi, non c'è forse un ritorno al già sperimentato, nel senso che si riprendono elementi di una fase precedente e si sperimenta e si discute (magari ripetutamente) la loro integrazione in un ambiente più o meno nuovo?
Nel progetto "Rinnovamento a tutto tondo di Migipedia", il "rapporto intermedio" mostra che è ancora in corso un "ritorno" a vari elementi della precedente Migipedia(https://community.migros.ch/m/Community/Neues-Migipedia-eine-Zwischenbilanz/ba-p/309367 - parole chiave "miglioramenti", ottimizzazione ecc.)
Sullo sfondo delle attività di "compromesso", "feedback e discussioni", anch'esse menzionate, ho chiesto un nuovo esame degli aspetti citati. [Ancora una volta, per quanto posso giudicare con le mie rudimentali conoscenze tecniche:] Non credo che
- la funzione di cancellazione e modifica ovunque su Migipedia
- l'ammissione di ospiti
(alcuni link e commenti su queste preoccupazioni possono essere trovati nella pagina della "revisione intermedia":https://community.migros.ch/m/Community/Neues-Migipedia-eine-Zwischenbilanz/ba-p/309367
sarebbero cambiamenti importanti/incisivi che causerebbero seri danni a Migipedia. In altre parole: non sarebbe un grosso problema - ma i vantaggi che ne deriverebbero, la concessione e il messaggio a tutti gli ospiti [sempre attivi su Migipedia] sarebbero grandi.
Cordiali saluti,
maripac