"Ricevere gli adesivi ad ogni acquisto e poi ritirare il pacco" ... questo suona come se si ricevesse subito un pacco ... e io mi sento "cag..."!
In qualche modo Migros dovrebbe smetterla con questi sofismi. Migros pensa di essere "pulita" ... e continua a usare "trucchi" di cui dovreste vergognarvi.
Mi dispiace, ma chi non capisce questo sistema o la sua descrizione non può essere aiutato. Questo non ha nulla a che fare con i trucchi. Il fatto che l'intera campagna non sia certo finalizzata a premiare i clienti ma a generare vendite è un altro discorso.
Migros avrebbe probabilmente dovuto aggiungere: und dann 18 Kleber einkleben....Mioddio! Chiunque conosca il tedesco capisce che "und dann" non significa "sofort"! A questo punto, un grande ringraziamento a Migros, ho ricevuto il mio primo pacco sabato scorso. Eravamo felici come bambini per le sorprese che abbiamo trovato :-) Non vedo l'ora di ricevere il prossimo pacco.
Quello che potete aspettarvi è sicuro come l'Amen in chiesa: ad ogni campagna /regalo! che Migros lancia, i primi brontoloni sono subito sul posto! Siate grati per una volta.
Purtroppo mi è fin troppo chiaro che ci sono sempre degli idioti che pensano che "18 adesivi" siano una pubblicità così stupida .... Queste sono le stesse persone semplici che "comprano" smartphone a 1 franco... e poi si stupiscono che lo smartphone poi costi 2000 franchi.
Gottlieb Duttweiler voleva che Migros fosse un'azienda che trattasse i suoi clienti con correttezza e decenza. Stupidi trucchi pubblicitari e "vendite stupide" non sono certo ciò che il fondatore della Migros aveva in mente.
Frodi, truffe e imbrogli non sono "da Migros", né corrispondono alla "svizzerità" ORIGINALE... che non consiste nel risentimento e nell'invidia su cui si basa l'iniziativa delle fregature, ma nei valori tradizionali che la Svizzera vuole incarnare... e questi sono la decenza, la ragione, la responsabilità personale e l'onestà.
Se le cose andranno avanti così, avremo bisogno di una legge, come in Francia, che criminalizzi la "pubblicità fraudolenta".
L'intera campagna, con questo pacchetto regalo, è anche un'altra delle "promozioni del mugnaio" della Migros. La Migros promette in tutta sincerità di voler ridurre gli sprechi, ma spinge costantemente la spazzatura sulla gente, che poi inquina il nostro ambiente a tonnellate.
Questi "pacchetti regalo" contengono inevitabilmente cose di cui il "destinatario del regalo" non ha bisogno o che non vuole... e che finisce nella spazzatura. E noi tutti paghiamo tre volte per la spazzatura: una volta quando "compriamo" l'adesivo gratuito, poi con il nostro tempo e infine paghiamo la raccolta dei rifiuti.
Inoltre, in Svizzera i "concorsi" sono consentiti solo se sono GRATUITI. È un reato penale per Migros far dipendere la distribuzione di questi adesivi dal fatto che il "destinatario del regalo" debba acquistare almeno 360 franchi per ricevere il suo "regalo".
Siamo diventati una società così sporca che inseguiamo gli stranieri fino in Cina se guidano un chilometro troppo veloce in Svizzera. ... ma la Migros può continuare a fare imbrogli.
Non era certo il principio di Gottlieb Duttweiler quello di cercare di ingannare la gente. Il mio bisnonno non lo avrebbe certo aiutato altrimenti quando fu boicottato!
La pubblicità dice chiaramente che si ricevono degli adesivi alla cassa e poi un pacchetto regalo in cambio... se in un *testo (che non si può nemmeno leggere) c'è qualcosa che cambia completamente questa affermazione, allora non si tratta solo di "imbroglio", ma di frode e di svendita.
La Migros è anche "apprezzata" su Facebook da xxx follower ... TU confondi l'affetto onesto con il lecchinaggio. Inoltre non ha un pulsante ... "Non mi piace".
Si possono imbrogliare gli eterni stupidi solo con un diploma di "rivenditore più sostenibile della Svizzera": Al massimo, dice che ci sono rivenditori ancora peggiori!
Inoltre, chi crede a questi "premi" e chiude gli occhi sulla realtà è ingenuo fino all'inverosimile.
Anche la Migros utilizza sempre più bambini nella sua pubblicità... divertente: "promettono" ai bambini locali che non utilizzeranno più i bambini in Cina e in altri Paesi sporchi... e anche qui i bambini vengono utilizzati come manodopera.
Alcune organizzazioni umanitarie usano persino bambini affamati e malati per le loro pubblicità... Migros mostra solo bambini che si spalmano la bocca con il "gelato"... e questo nella "igienica" Svizzera... è così divertente. Ora capisco perché nei negozi si trovano spesso barattoli di crema al cioccolato in cui la gente ha leccato. Non è un problema: lo si apprende nelle pubblicità della Migros!
hjspub: posso quindi supporre che i suoi vestiti siano fatti esclusivamente dalla sartoria locale?
Ospite
@Cravatte di famiglia Sì, indossano solo gli abiti di Christa de Carouge!!!! E altre uniformi "da sorella", con il burqa, o la tradizionale "scatola di scarpe" da sorella, in testa!!!! Dovreste guardarvi meglio intorno all'estero: lì ci sono molti imprenditori che fabbricano prodotti in condizioni dignitose e che non tollerano il lavoro minorile in schiavitù.
Fa parte dell'arroganza e dell'ottusità svizzera il fatto che vogliate vedere solo i casini all'estero, mentre voi stessi maltrattate i "Verdingkinder", sterilizzate forzatamente le donne, molestate gli imprenditori e commettete "goffaggini" immonde come due associazioni di beneficenza per bambini, che pubblicizzano la loro "organizzazione di aiuto all'infanzia" con bambini malati che giacciono nella sporcizia (se pagassero a questi bambini che sfruttano anche un "salario" un po' ragionevole, questi bambini avrebbero qualcosa da mangiare per almeno 5 anni!
La pubblicità della Migros in questione non solo inganna le persone con un'affermazione palesemente falsa. No, la gente viene anche ingannata con "metodi di produzione" del tutto assurdi: un'enorme bustina di tè che questi full-simpels mettono in una pentola... che assurdità... che è anche del tutto assurda per me... odio il tè in bustina, che è fatto per lo più di rifiuti... è completamente assurdo. Poi c'è la scena in cui il presunto panettiere impasta circa 20 kg di pasta (ogni sindacalista dovrebbe essere "incazzato"!) e infine gli stupidi bambini con la cioccolata intorno alla bocca .... se, nella Svizzera cosìooooo pulita, un impiegato dell'ufficio di assistenza ai giovani vede questo, non solo informa il dipartimento sanitario, ma i bambini vengono anche portati in una casa di riposo ... dove la "Pro Juventute", sponsorizzata dalla Migros, prende le misure che già prendeva ai tempi dei "bambini della strada di campagna".
Tra 20 anni i bambini di cui Migros si è approfittata saranno ancora presi in giro per il loro stupido comportamento.
Noi vietiamo la "pubblicità delle sigarette", ma se i bambini vengono sfruttati per ricattare i loro genitori e fargli comprare della spazzatura, allora è del tutto "normale".
OK... Hai ragione: è un "lavoro" meraviglioso quello della Migros se utilizza costantemente tutti i "trucchi" possibili per incoraggiare i bambini a ricattare i genitori e a comprare ogni genere di schifezza. Se la Migros non inserisse questa "grande", "caritatevole" opera nella sua opera di beneficenza per le generazioni future, i bambini non potrebbero imparare che hanno a che fare ogni giorno con persone che vogliono "imbrogliarli".
Grazie cara Migros... per avermi dimostrato ogni giorno che non è tutto oro quello che luccica. Mia madre diceva sempre: "Più grande è l'albero di Natale nell'ingresso, più grande è il mucchio di letame da nascondere dietro di esso".
G. Duttweiler, Karl Schweri e il vecchio Eschenmoser hanno creato modelli di business che hanno avuto (e in alcuni casi hanno ancora) successo proprio PERCHE' non hanno copiato le truffe e i pigri "trucchi" dei loro concorrenti.
Ma Migros ora sta copiando quasi tutte le schifezze che i suoi concorrenti stanno facendo ... di solito con un leggero ritardo. L'ultimo trucco è quello della manipolazione delle dimensioni delle confezioni... che Migros sta già copiando da Aldi: la confezione del prodotto di marca X diventa improvvisamente molto "più economica" e sperano che gli ingenui non si accorgano che anche il peso è diminuito notevolmente...
Se Migros spera di avere successo "barando", a un certo punto dovrà imparare che altre aziende possono farlo molto meglio.
La Svizzera avrà "successo" in futuro solo se smetterà di sostenere chi imbroglia e mente alla gente con trucchi sempre nuovi.
Ospite
Salve hjspub
Mi dispiace che abbia trovato il testo fuorviante e fuorviante. Abbiamo cercato di comunicare in modo chiaro attraverso vari canali. Tuttavia, forse non siamo riusciti a farlo altrettanto bene ovunque - ce ne scusiamo.
Spero che anche voi riceviate uno dei nostri pacchetti a sorpresa e che troviate in esso qualche prodotto che vi piace e vi soddisfa.
Le auguro una buona serata.
Cordiali saluti Tanja, team Migipedia
Ospite
@Tanja_Migros Non mi riferisco alle pubblicità su internet, ma a quelle in TV. Danno chiaramente l'impressione che si possa ottenere un adesivo alla cassa e poi ritirare un pacchetto regalo. In realtà si sta giocando con il plurale della parola "adesivo" e questi "pacchetti regalo", che si ottengono per almeno 360 franchi, si trovano anche in negozio e non nell'ordine che la pubblicità televisiva pretende.
I don't want to live in a world where I'm also cheated in Migros adverts and where I have to search for some lower-case """ testo ... "Con il tuo ordine ricevi un aspirapolvere) in regalo" ..." )* è un aspirapolvere giocattolo in cui bisogna comprare le batterie necessarie per far fare rumore al "pupazzo dell'aspirapolvere da tavolo".
L'intera faccenda non si addice a Migros... Non voglio che Migros produca più "spazzatura" di quanto la gente abbia bisogno e allo stesso tempo si vanti del suo "progetto generazionale".
Se Migros pensa di dover soddisfare i "desideri" delle persone che sono affezionate a tutta la spazzatura che Migros ha regalato come "bis" negli ultimi anni (anche questi "pacchetti sorpresa" appartengono a questa categoria ... Io compro quello che mi serve, i pacchetti sorpresa sono un'assurdità), ALLORA la Migros deve offrire che le persone che non vogliono la spazzatura possono scegliere di ottenere alcuni punti sulla loro carta Cumulus e che questo avviene automaticamente, senza la domanda "vogliono questi punti" ... questa domanda è un'imposizione per il personale Migros E per i clienti.
Il signor Schweri di Denner ha già abolito i "bollini sconto"... Ora è il momento di adattare questa idea ai nostri tempi... o si vende tutto "al netto", o si danno ai clienti che non vogliono le schifezze promozionali alcuni punti sulla loro carta cliente senza disturbarli con la promozione. Ogni cliente che lascia alla Migros questi "adesivi" e "regali" riduce la montagna di rifiuti e fa risparmiare alla Migros un sacco di soldi.
Ospite
Sono curioso di vedere se riuscirò ad arrivare al pacco, dubito che ne comprerò abbastanza.