8 anni fa
Trovo inoltre sempre divertente quando le persone che si impegnano a chiarire e a rimediare alle lamentele vengono criticate perché dicono che ci sono lamentele ancora peggiori (altrove) che devono essere affrontate.
Con questa premessa, potrei specializzarmi come borseggiatore e guadagnarmi da vivere con la coscienza pulita. Se qualcuno mi accuserà di questo, mi difenderò dicendo che altri criminali picchiano la gente a morte per avere i loro soldi. Quindi, per favore, non arrabbiatevi...
In altre parole: un asilo puro. Se un bambino viene sorpreso a fare qualcosa di sbagliato, allora si dice anche: "Ma l'altra persona ha fatto cose molto peggiori...". Ero abituato a pensare che questo forum fosse principalmente per gli adulti. Ultimamente ne dubito sempre più spesso.
Ospite
8 anni fa
modificato
@great12vol Scusa, in realtà volevo scriverti la risposta come @ivan92 e non come @utente disattivato. Ma cos'è che ti dà tanto fastidio dell'impegno di ivan92? Penso che sia importante tenere gli occhi aperti ovunque. Ma mi rendo anche conto che ci sono cose peggiori, ma devo agire all'interno di un quadro che è fattibile per me. Ma sono anche aperto a nuove idee. In realtà ho già delle idee che potrebbero essere realizzate, ma che non possono essere discusse su Migipedia. Per un'agricoltura senza veleni!!!
8 anni fa
@FederwolkeCongratulazioniper esserti permesso di considerarti un adulto.
Credo che questo rientri nell'autocompiacimento.
Beh, lasciami indovinare. Non ti interessa affatto il contenuto e la proporzionalità, ma partire per la tangente intellettuale e dire agli altri quello che hai sempre voluto dire.
Guardatevi intorno e guardate cosa succede intorno a noi. Allora Migros è semplicemente un'azienda che agisce in modo equo e sostenibile nei confronti delle persone e delle materie prime e che, come tutti noi, commette degli errori.
Non ho detto nulla contro il chiarimento, ma qualcosa sulla proporzionalità.
E un'altra cosa: ha troppo tempo a disposizione per occuparsi di sofismi intellettuali?
Ospite
8 anni fa
@great12vol Dal momento che non sembri avere ancora un piano su cosa vuoi fare per questi abusi ben peggiori, è sproporzionato criticare altre persone ATTIVE per quello che fanno.
8 anni fa
modificato
@ivan92Haivisto il film "Demain"? È stato recentemente proiettato al cinema nella Svizzera tedesca.
È uno dei primi documentari sull'ecologia che si occupa di soluzioni.
Mostra persone di tutto il mondo che hanno trovato soluzioni e le stanno attuando con successo.
Si va dal sistema scolastico gratuito finlandese, con il miglior risultato PISA, alle aziende di successo che commerciano in modo ecologico, a un sistema monetario al di fuori del sistema legalmente autorizzato, agli ecovillaggi in India, alle fattorie biologiche che producono diverse volte di più per ettaro rispetto all'agricoltura intensiva e altamente produttiva.
Forse troverete qualcosa di interessante per voi e per il vostro argomento?
8 anni fa
Sembra che ci sia un nido da qualche parte dove i troll di questo forum si moltiplicano come moscerini della frutta. Ignorateli e basta. Almeno è bello quando si riconoscono come troll dopo il terzo post, con altri ci è voluto molto più tempo...
8 anni fa
modificato
Ciao ragazzi, non ho intenzione di continuare a discutere a questo livello.
Ho cercato di rimanere obiettivo e di non andare sotto la cintura.
Fate attenzione e mantenete sempre il senso della misura.
Ospite
8 anni fa
@n_vogel
O non capisci il mio punto di vista o semplicemente non vuoi capirlo? Il fatto che il marchio Bud sia il più noto per i prodotti biologici in Svizzera non significa che possa essere usato solo così. E certamente non se viene utilizzato anche per pubblicizzare prodotti ottenuti in condizioni meno rigorose.
Il marchio Bud è un marchio registrato:
http://www.bio-suisse.ch/de/markenrecht.php
Ospite
8 anni fa
Ecco la risposta di Bio Suisse alla mia richiesta di informazioni via e-mail:
"(...) Ha ragione, l'uso del nostro logo per tutti i vini biologici non è corretto. Ne discuteremo con i responsabili di Le Shop e provvederemo a sistemare la cosa.(...)".
Questo "piccolo" esempio ci mostra ancora una volta molto chiaramente che Migros non ascolta i suoi clienti e agisce (presumibilmente) solo se viene dall'"alto" o se può essere economicamente vantaggioso per Migros. Da qui la massiccia resistenza alla promessa di proteggere le api. Probabilmente Migros farà una campagna attiva contro la mortalità delle api solo se altrimenti subirà un danno finanziario o se verrà dall'"alto" come prima. Mi chiedo solo che tipo di reputazione Migros voglia avere in futuro. Per me, in ogni caso, Migros è già sulla lista di boicottaggio. Solo quando Migros se ne renderà conto attraverso le nostre azioni, se non dall'"alto", ci sarà la possibilità che mantenga la sua promessa.
Per questo motivo, prendiamo una posizione ATTIVA a favore delle api e chiediamo che Migros elimini dal suo assortimento tutti i prodotti dannosi per le api, come promesso! Fino ad allora, personalmente non acquisterò più nulla da Migros! Grazie a tutti i sostenitori che chiedono anche loro che Migros rimuova immediatamente i prodotti in questione dal suo assortimento e magari riconsideri i suoi rapporti con Migros.
Ospite
8 anni fa
Migros ha reagito a malincuore e ha rimosso le gemme nel LeShop. Grazie a Bio Suisse.