Salve team Migipedia, se non ricordo male, una volta avevate le pere Nashi nel vostro assortimento (pere asiatiche). Purtroppo non le ho più viste. Saranno di nuovo disponibili e, se sì, quando saranno di stagione?
Grazie e auguri
Salve team Migipedia, se non ricordo male, una volta avevate le pere Nashi nel vostro assortimento (pere asiatiche). Purtroppo non le ho più viste. Saranno di nuovo disponibili e, se sì, quando saranno di stagione?
Grazie e auguri
Non dispiacerti per me, sono completamente d'accordo con te. Compro spesso le pere, naturalmente quelle locali. Ho conosciuto le Nashi grazie a un collega che le ha portate dall'Italia e hanno un sapore fantastico. Assolutamente succose e ideali per essere "mangiate". Poiché so che questa varietà cresce facilmente anche in Svizzera e che vengono coltivate anche qui, sarebbe bello che Migros le offrisse. Si tratterebbe di un arricchimento dell'assortimento e non di un concorrente, dato che, per quanto ne so, non sono molti gli agricoltori che coltivano Nashi. È un peccato, qui nel Seeland ci sarebbero le condizioni ideali...
La mia amica ha un albero di nashi nell'appezzamento di terreno accanto a lei... purtroppo non dà abbastanza frutti per poterlo trasmettere. Secondo Google, ci sono frutticoltori che li coltivano, ma non so fino a che punto. Spero che Migros voglia/può includerli nel suo assortimento... @bodenseeknusperli, allora provali sicuramente :-))
Purtroppo, come potete vedere, non ci sono ancora molti coltivatori....Se questa varietà venisse aggiunta alla gamma, le cose cambierebbero rapidamente....
Ciao @submarine07
Ho chiesto informazioni ai responsabili del prodotto. L'esperienza ha dimostrato che queste "specialità asiatiche" sono solitamente meno popolari in Europa. Tuttavia, i responsabili del prodotto sono lieti di accettare la sua richiesta, continueranno a monitorare gli sviluppi e saranno lieti di rivedere l'inserimento nella gamma in un secondo momento. Fino ad allora, le auguro di trovare un'ottima alternativa nel nostro assortimento di pere. Cordiali saluti, Nicole
Ciao@Nicole_Migros
Ma era anche per il prezzo: quando Migipedia è nata, non per colpa loro, il Nashi "Kosui" a forma di mela, giallo-marrone/bronzo, era disponibile a 1,50 franchi l'uno. Un chilo di Kaiser Alexander costava allora 3,20 franchi.
Cordiali saluti
Frederica
Che peccato! Sono sempre andati esauriti molto rapidamente, quindi... non c'è richiesta? E dato che ora vengono coltivate in Svizzera, non c'è bisogno di importarle.
Grazie comunque per il feedback. Cordiali saluti, submarine07
Poiché la "Poire à Botzi" non si conserva a lungo ed è un prodotto regionale, non troverebbe la strada per la Svizzera orientale, ma forse per me, come "De la région" della cooperativa di Neuchâtel-Friburgo. ?
Ciao@Bodenseeknusperli
Grazie per il suo messaggio. Mi piace la sua idea. Sarò lieto di trasmetterla ai product manager e di ricontattarti non appena riceverò un feedback. Auguro a te e a @Frederica un ottimo venerdì! Cordiali saluti, Nicole
Salve @Bodenseeknusperli
Il responsabile delle pere mi ha detto quanto segue: "In ogni regione sono presenti pere diverse, oltre all'assortimento nazionale. A seconda del periodo, sono disponibili anche pere diverse. Tuttavia, l'attenzione è chiaramente rivolta alle varietà più conosciute come Kaiser Alexander, Conférence e Abate Fetel, che sono molto popolari e molto richieste. A livello nazionale, tuttavia, è difficile rendersene conto, semplicemente a causa delle quantità disponibili".
La cosa migliore da fare la prossima volta che andate in negozio è chiedere quali pere sono disponibili anche nella vostra regione.
Vi auguro un buon pomeriggio. Cordiali saluti, Nicole