Microplastiche nei cosmetici M | Generale | Forum | Migros Migipedia

Microplastiche nei cosmetici M

Mikroplastik in M-Kosmetika

Salve Migros
In relazione ai numerosi articoli e discussioni sulla presenza di microplastiche nell'acqua e nell'acqua potabile, negli oceani, nelle alghe e nei pesci e, più recentemente, nel nostro corpo, ho scaricato l'app Code Check e ho controllato i prodotti cosmetici che uso sempre (tutti di Migros). E sono rimasta davvero scioccata: molti di essi (ad esempio: I am - Shampoo Daily Care) contengono microplastiche, oltre a olio di palma e tutta una serie di sostanze chimiche problematiche. È anche difficile trovare alla Migros un prodotto alternativo che inquini meno l'acqua.
Questo mi ha sorpreso. Finora sono stato molto colpito dagli sforzi della Migros per essere rispettosa dell'ambiente. Continuo ad apprezzarli, ma sono rimasto molto sorpreso dal fatto che Migros permetta che anche i suoi marchi contengano sostanze così dannose per l'ambiente.
Dal mio punto di vista, questo sarebbe un passo urgente: sviluppare prodotti cosmetici privi di sostanze nocive per l'ambiente (è possibile) - preferibilmente in generale, che sarebbe il più credibile, o almeno alcuni che sono appositamente etichettati! Sono certa che i clienti attenti all'ambiente sarebbero felici di acquistare questi prodotti.
Finché ciò non accadrà, probabilmente dovrò cercare prodotti cosmetici privi di microplastiche e di olio di palma al di fuori della Migros. Sarebbe molto bello se Migros si impegnasse anche nell'interesse della prossima generazione!

Tutte le risposte (11)

Sono volentieri d'accordo con lei. A mio parere, Migros deve urgentemente darsi una regolata e fare da apripista come buon modello nel commercio al dettaglio, tra i "grandi attori" di peso: Dall'evitare le microplastiche (cosmetici, abbigliamento, panni per la pulizia, ecc.) all'introdurre la fibra di microplastica. - Dall'evitare le microplastiche (cosmetici, abbigliamento, panni per la pulizia, ecc. e l'introduzione del sacchetto per il lavaggio in fibra di microplastica) agli imballaggi in plastica (non ce n'è davvero bisogno!!!) e ai prodotti equi e soprattutto PULITI, fino agli alimenti biologici che meritano davvero il marchio di qualità "bio" almeno secondo lo standard svizzero e che sono prodotti in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Il regionale deve prosperare, il biologico-regionale ancora di più! Indirizzate i vostri profitti lì!

Mi sembra che Migros sia sempre più indietro rispetto alle tendenze. E queste "tendenze" sono quelle della sostenibilità, della tutela dell'ambiente, dell'equità nei confronti dei lavoratori (aumentare i salari minimi!!), della tutela dei bambini (niente lavoro minorile, nemmeno nascosto!), del ripristino ambientale (vedere i prati senza fiori, le api trovano meno cibo)... Il futuro non è la massa, ma la classe. Molti non vogliono rinunciare all'abbondanza... sono infastiditi quando, ad esempio, faccio richieste tali per cui ognuno deve cominciare da se stesso. Ma purtroppo non basta.

... Guardo i documentari che mostrano le condizioni altrove (India, Indonesia, Cina, America, Brasile, Sudafrica, Tanzania...) e mi rendo conto che le condizioni di vita sono molto diverse. ...) e mi rendo conto con orrore che lì la gente muore di fame e/o ha poca o quasi niente acqua potabile, c'è spazzatura ovunque, le discariche riversano il loro succo nei torrenti, nei fiumi e nel mare vicini e i bambini e gli adulti si ammalano, sia a causa dell'acqua inquinata sia a causa delle feci che galleggiano davanti alle loro capanne. In Indonesia, le fabbriche di tintura tessile scaricano il loro succo nei corsi d'acqua che riforniscono piccoli e grandi villaggi. Gli abitanti si ammalano (nell'acqua si trovano Hg, Pb, Al ecc.).

Sempre più siccità privano le persone dei loro mezzi di sostentamento. Altrove si verificano alluvioni, in continuazione (attualmente in Romania, Bulgaria, Turchia, Grecia...).

Siamo tutti - grandi e piccoli - responsabili del nostro mondo. Basta nascondere la testa sotto la sabbia!

Ciao a tutti





Sono ancora in attesa di una dichiarazione più dettagliata, ma vi invito a leggere qui alcune informazioni di base su Migros e la questione delle microplastiche:


https://generation-m.migros.ch/de/nachhaltige-migros/hintergruende/rohstoffe-sortiment/naturkosmetik.html





Vi risponderò al più presto con ulteriori informazioni.





Cordiali saluti


Kathrin

Cara Kathrin

Grazie per le prime informazioni. Ora almeno so che c'è una linea di cosmetici naturali alla Migros. Mi chiedevo perché non l'avessi notata, visto che negli ultimi tempi l'ho cercata con molta attenzione. Oggi ho cercato questi prodotti nel negozio MM dove faccio quasi sempre la spesa, con i loghi in mente, ma non ho trovato nulla. A quanto pare non tutti i negozi li hanno.

Per quanto riguarda il Gruppo Mibelle, la pagina raggiungibile tramite il link da lei fornito dice: "Il Gruppo Mibelle non utilizza microplastiche in nessuno dei suoi prodotti dal 2015". Come mai, secondo l'applicazione Code Checker, il prodotto "I am Daily Care" contiene microplastiche (nello specifico: copolimero stirene/acrilato)?

Cordiali saluti Rhythmus

@Rhytmus

Non so con quali loghi tu sia andato al negozio MM, perché nella pagina linkata da Kathrin non vedo alcun logo, ma solo il marchio "I am natural Cosmetics" (tra gli altri). I prodotti di questo marchio proprio Migros dovrebbero essere disponibili anche nel vostro negozio MM, altrimenti non si tratta di un supermercato MM. Il design della linea di prodotti è molto standardizzato; ecco un esempio:

i-am-natural-cosmetics-duschgel-grapefruit.jpg

Ciao a tutti





Come già detto, Mibelle non utilizza microplastiche da anni. I polimeri sintetici che Code-Check definisce "microplastiche" sono biodegradabili, non formano particelle e non rappresentano quindi un problema per l'ambiente.





I colleghi di Mibelle hanno inoltre ricordato che esistono anche cosmetici completamente privi di sostanze sintetiche, ovvero i cosmetici naturali certificati NATRUE della linea I Am Natural.





Potete trovare tutti i prodotti cosmetici naturali sul nostro sito web dedicato ai prodotti:https://produkte.migros.ch/sortiment/supermarkt/koerperpflege-kosmetik?facets=label~naturkosmetik.





E potrebbe interessarvi il seguente post sul blog? https://beauty.migros.ch/de/naturkosmetik.html








Buona giornata

Kathrin


Ok, allora forse ho usato il termine "logo" in modo errato. Intendevo il cerchio verde con la scritta "cosmetici naturali" e la fogliolina. È piuttosto suggestivo, quindi ho cercato prodotti con questo cerchio verde nella mia testa. Invano.

Grazie, Kathrin, per la tua risposta.
Basandomi sulla frase "I polimeri sintetici che la verifica del codice definisce "microplastiche" sono biodegradabili, non formano particelle e non rappresentano quindi un problema per l'ambiente", ho provato a fare qualche ricerca su Internet. E ho scoperto che esistono diverse definizioni di microplastiche. Alcune si riferiscono esclusivamente alle minuscole particelle contenute negli abrasivi e negli esfolianti. Alcune includono nella definizione di microplastica anche sostanze come il già citato "copolimero stirene/acrilato", che vengono aggiunte come sostanze filmogene e intorbidenti. A quanto pare anche Codecheck utilizza questa definizione estesa, ma ci sono altri che fanno lo stesso.
È ovvio che i produttori tendono a privilegiare la prima definizione, più ristretta, e non vogliono cambiare le loro formulazioni.
L'Agenzia Federale Tedesca per l'Ambiente, ad esempio, descrive entrambe le definizioni e afferma che, una volta sostituite con successo le particelle abrasive di plastica con quelle di altri materiali, il passo successivo deve essere quello di rinunciare all'uso degli opacizzanti.
Ora, come cliente, devo decidere se seguire la definizione più ristretta o quella più ampia. Propendo per la seconda e cercherò prodotti che non contengano microplastiche secondo questa definizione. Continuo a credere che Migros e Mibelle possano svolgere un ruolo pionieristico nella rinuncia volontaria alle sostanze nocive per l'ambiente. Lei ha attirato la mia attenzione sulla linea di cosmetici "naturali", che non ho ancora trovato. Forse sarebbe un primo passo se questa linea fosse disponibile in tutti i negozi, posta nel campo visivo dei clienti e pubblicizzata almeno con la stessa evidenza degli altri prodotti.
Cordiali saluti
Ritmo

Ciao Rhytmus





La ringrazio molto per il suo feedback dettagliato.


Sarò lieto di trasmettere il suo feedback ai responsabili del reparto, forse l'offerta o la presentazione nelle filiali possono essere adattate di conseguenza?





Cordiali saluti


Kathrin

Plastica un corno. Sebbene i Chräschelsäckli siano scomparsi, sempre più cose vengono avvolte nella plastica e poi buttate via. Per non parlare dei tanti prodotti di plastica inutili. Inoltre, questi utensili vengono poi spediti qui via mare, e queste gigantesche petroliere, beh, sapete che razza di sporcaccioni sono. Sono favorevole a un minor numero di prodotti trasportati e venduti con materiali problematici. Vedi le cose a Natale, Pasqua, autunno, inverno ..... Decorazioni, ecc. Gente, c'è già abbastanza roba nelle case.

Cara Migros.
È da un po' che non faccio acquisti da voi.
In linea di principio, penso che sia positivo che le vostre marche siano prive di microplastiche.
Ma non è bene lasciare la scelta al cliente. Perché quasi nessuno davanti allo scaffale della Migros sa dove si trovano le microplastiche e quanto siano dannose.
Sono pochi i clienti che fanno acquisti attenti all'ambiente, perché si tratta di un'operazione troppo impegnativa. Bisogna leggere gli ingredienti di decine di prodotti e capirne il linguaggio segreto, oppure scansionare i prodotti con un'app speciale.
Per questo chiedo alla Migros di eliminare rigorosamente tutti i prodotti che contengono microplastiche. O almeno di scriverlo sugli scaffali a caratteri così grandi che nessuno possa non notarlo.
Solo se si impedisce alle masse di acquistare questi prodotti, anche l'ambiente ne trarrà beneficio.
È quello che vogliamo noi clienti. Vogliamo fare acquisti consapevoli dell'ambiente senza dover fare grandi sforzi. A nome di tutti i clienti: Eliminate oggi stesso tutti i prodotti con microplastiche! Grazie