Ospite
Una buona domanda - ho domande simili.
Ad esempio, i prodotti agricoli surgelati....
Presumo che se c'è scritto solo "Elaboré en Suisse", il prodotto stesso non debba necessariamente o solo parzialmente essere di origine svizzera (esempio: piselli e carote di Migros e Findus... di norma, anche il Belgio è un fornitore di prodotti. Non sto mettendo in discussione i prodotti belgi, ma anche l'intera procedura di lavorazione (Elaboré è già un po' generico: elaborato, ulteriormente sviluppato, solo confezionato, solo controllato a campione, ecc.)
Poi ci sono anche i piselli da giardino, la crema di spinaci, i fagioli, ecc. di Farmers Best, per esempio, che sono anch'essi etichettati come "Elaboré en Suisse", ma con un'ulteriore dicitura "da qui - croce svizzera - d'ici, da qui..." sul davanti.
Quindi SPERO che il prodotto e la lavorazione avvengano in Svizzera.
Per i prodotti biologici dovrebbe essere ancora più sicuro se c'è scritto "piselli svizzeri con carote" - secondo me, il prodotto e la lavorazione dovrebbero essere in Svizzera.... ma si potrebbe anche chiedere: piselli svizzeri con carote (belghe... ecc.).
Non guardo nemmeno M-Budget perché è al 100% non nazionale....
Le mie domande per Migros:
Come posso riconoscere che il prodotto e la lavorazione riguardano la Svizzera?
Non sarebbe opportuno apporre l'etichetta in un punto uniforme?
Un suggerimento: anche sul vetro dei congelatori, perché questo aiuta a proteggere il prodotto.
Quali varianti sono possibili per "Elaboré en Suisse"? Solo la lavorazione svizzera o anche il prodotto è vincolante? - A sua volta, presumo che "Elaboré enBelgique" non possa mai essere un prodotto svizzero? O mi sbaglio?
Ho solo sentito dire che il prosciutto di Parma venduto nei Paesi Bassi proviene dai Paesi Bassi stessi e viene trasportato in Italia per essere ulteriormente lavorato.... È questo il caso anche dei prodotti alimentari svizzeri (prodotto Svizzera - lavorazione all'estero - vendita Svizzera... forse il prosciutto della Foresta Nera?
http://diepresse.com/home/wirtschaft/international/499925/Edler-Prosciutto-feine-Pomodori-made-in-Holland
Cari @daria2 e @wef17
Ho ricevuto un feedback dalla nostra gestione della qualità. Le linee guida sono le seguenti:
"L'indicazione del paese di produzione è obbligatoria in Svizzera. Il paese di produzione è dichiarato dopo la nota: elabore en:xxx. sulla confezione.
Un prodotto alimentare si considera prodotto in un Paese se è stato prodotto interamente in quel Paese o se è stato trasformato in quel Paese in modo tale da mantenere le sue proprietà caratteristiche.
Secondo la legge, l'origine delle materie prime deve essere dichiarata se la percentuale della materia prima supera il 50% della massa e la presentazione del prodotto dà l'impressione che l'ingrediente abbia un'origine diversa. Migros dichiara volontariamente anche l'origine dei monoprodotti e della carne e dei prodotti a base di carne contenenti almeno il 20% di carne.
Solo i prodotti trasformati in cui almeno l'80% del peso delle materie prime disponibili in Svizzera proviene dalla Svizzera e che hanno subito la principale fase di lavorazione in Svizzera possono recare la croce svizzera".
Spero che questo vi sia d'aiuto. Sarò lieto di rispondere a qualsiasi altra domanda.
Cordiali saluti e buon pomeriggio, Nicole
@gruenelinsen
@Nicole_Migrosh ne haparlato.
o
nell'Ordinanza del DFI sulle informazioni sulle derrate alimentari
(LIV) 817.022.16.
Art. 15 Indicazione del Paese di produzione
Una derrata alimentare è considerata prodotta in un Paese se è stata
Si considerano prodotti interamente in un Paese
Un prodotto alimentare si considera sufficientemente preparato o trasformato in questo Paese se è stato trasformato in questo Paese in modo tale da acquisire le sue proprietà caratteristiche o una nuova denominazione.
proprietà caratteristiche o una nuova denominazione del prodotto.
Al posto del Paese di produzione, per gli alimenti trasformati è possibile indicare un'area geografica sovraordinata come "UE" o "Sud America".
Per quanto riguarda l'indicazione del Paese di produzione, i prodotti misti affettati e le miscele di miele sono considerati alimenti trasformati.
e le miscele di miele sono considerati alimenti trasformati.
Nel caso di prodotti della pesca catturati in mare, al posto del Paese di produzione deve essere indicata la zona di pesca, in conformità all'Allegato 4.
Il Paese di produzione può essere omesso se risulta chiaro dalla descrizione del prodotto o dall'indirizzo ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera g). Il requisito minimo per questo indirizzo è l'indicazione del Paese, del codice postale e della città.
L'indicazione del paese di produzione può essere abbreviata se un'abbreviazione
secondo il codice ISO 2 dell'elenco dei Paesi per le statistiche del commercio estero nella tariffa dei servizi nella versione del 1° gennaio 2015. Le abbreviazioni possono essere utilizzate solo per i Paesi riconosciuti dalla Svizzera.
Ospite
Nicole_MigrosandFredericaCapiscoche è difficile fornire prove per i prodotti semilavorati e finiti con i loro numerosi componenti e che quindi bisogna lavorare con le percentuali. Non volevo nemmeno affrontare il tema delle sementi o dei fertilizzanti esteri.
Nel caso dei prodotti surgelati citati, mi interessavano solo due domande:
1) Coltivati in Svizzera o da agricoltori svizzeri nei loro campi vicino al confine con l'estero?
2) Conservati, confezionati e immagazzinati in Svizzera?
Ora presumo che l'impronta con la croce svizzera "von hier- Schweizerkreuz - d'ici, da qui. " si riferisce al punto 1) .... e l'etichetta "Elaboré en Suisse" piuttosto al punto 2).... altrimenti non sarebbe necessario etichettare entrambi... ;-)
.... OPPURE se c'è scritto solo "Elaboré en Suisse", significa SOLO che i prodotti sono conservati, confezionati e immagazzinati in Svizzera e in nessun modo che questi prodotti coltivati in Svizzera provengono anche da qui... O ho capito male?
P.S. Sono solo un consumatore, non un agricoltore!
Ospite
Se il paese d'origine deve essere dichiarato sulla confezione, perché non lo si fa anche su Internet (LeShop, Migipedia, ecc.)?
Ciao @wef17
Ecco un'ulteriore spiegazione di quando la croce svizzera e quando "elaboré en Suisse" vengono utilizzati sulle confezioni:
Solo i prodotti trasformati che hanno subito la principale fase di lavorazione in Svizzera possono recare la croce svizzera. Inoltre, l'80% del peso delle materie prime disponibili in Svizzera deve provenire dalla Svizzera. Ad esempio: piselli biologici con carote. I piselli e le carote provengono dalla Svizzera e la produzione avviene in Svizzera.
Nel caso di etichettatura con elaboré en Suisse senza ulteriore indicazione dell'origine degli ingredienti, il prodotto finale è interamente prodotto in Svizzera o ha ricevuto le sue caratteristiche in Svizzera. Gli ingredienti possono provenire da altri Paesi di origine.
Cordiali saluti
Nicole
Ospite
GrazieNicole_Migros- ora posso valutare il valore del marchio "élabore en Suisse" per i prodotti agricoli surgelati e mi concentrerò maggiormente sui prodotti a base di pesce di mare o sulle pizze con melanzane :-))
Sono soddisfatto del peso dell'80% della croce svizzera, che definisce chiaramente l'origine.
Per i prodotti freschi, è ancora più facile se si legge il nome del produttore....
Ospite
E la panna in scatola, per esempio? C'è scritto "Origin: Elaboré en Belgique" e la croce svizzera? Si applicano norme speciali in questo caso?