Salve, sono stato finora un cliente Migros molto soddisfatto e vorrei continuare ad esserlo :-) Purtroppo soffro del morbo di Crohn (infiammazione cronica dell'intestino) da 20 anni. Finora il pane è sempre stato il migliore per me, a parte il Super Züpfe che è il mio preferito della Migros. Ma: da qualche mese ho improvvisamente una flatulenza incredibile dopo ogni pezzo di pane, sia esso Weggli, Züpfe, Ruchbrot ecc! Non è stato facile scoprirlo, finché non ho capito che il gonfiore iniziava dopo aver mangiato un solo Weggli! E credetemi, 2-3 ore non sarebbero così tragiche per me, ma la flatulenza dura fino a un giorno! Quindi la mia domanda è: la Migros ha forse cambiato il lievito o in sostanza ha cambiato una materia prima per fare il pane? Sarei molto interessata! Qualcuno ha avuto esperienze simili con la stessa malattia e i prodotti di pane Migros?
Loading...
Tutte le risposte (17)
Ospite
Salve
A me sembra più un'intolleranza al glutine, che purtroppo la maggior parte dei medici non ha ancora incluso nel proprio repertorio diagnostico. Molto spesso vengono diagnosticati problemi digestivi o la sindrome dell'intestino irritabile, di cui i medici convenzionali non conoscono né le cause né le cure. Anche la fibromialgia, che è un insieme di sintomi senza cause note, è una delle diagnosi preferite dai medici maldestri. Per i medici e i farmacisti, queste diagnosi sono vere e proprie macchine da soldi, perché ai pazienti possono essere venduti tutti i tipi di farmaci. I pazienti con un'intolleranza al glutine non riconosciuta sono spesso riluttanti a sottoporsi a tale esame, il che spesso fa sì che i sintomi si diversifichino ulteriormente nel tempo.
Ciao Wiva76, Non lo auguro a nessuno! Non credo che Migros abbia cambiato molto le materie prime. Poiché il lievito e la farina sono prodotti naturali, certe fluttuazioni sono del tutto normali. Nel caso del grano da pane, il tempo, tra le altre cose, ha un'influenza importante. Quando è molto umido, può verificarsi la germinazione, per cui il grano germoglia prima del raccolto, in campo, con conseguente scarsa qualità del glutine, che può essere migliorata con l'acido ascorbico (vitamina C), ad esempio. Tuttavia, questa viene già aggiunta dai mulini. Il panettiere può influenzare l'impasto solo impastandolo o rendendolo più solido e fresco. Nel caso del lievito, che è un fungo, praticamente tutto il lievito in Svizzera è prodotto da Hefe-Schweiz. Non ne sono sicuro, ma anche Migros si rifornisce lì. Il lievito in realtà si limita a scindere gli zuccheri che servono come alimento e a convertirli in alcol e anidride carbonica, il tutto in modo del tutto normale e naturale; si tratta della cosiddetta fermentazione alcolica. Il lievito stesso muore a temperature superiori a 55°C. Visto che finora non ha avuto problemi, non credo che sia per questo motivo, forse per la qualità della farina, una nuova consegna? Anche alla Migros il pane normale è fatto solo con farina, acqua, lievito e sale, forse con malto. Il malto è un ingrediente standard del Weggli, che è fatto con l'orzo. Vorrei aiutarla ulteriormente, ma ho troppa poca o nessuna esperienza con questa malattia. Spero che riesca a tenere sotto controllo questo fastidioso problema, che si presenta dopo aver mangiato il pane. Per quanto riguarda il pane integrale, ha lo stesso problema? In caso contrario, proverei con i prodotti da forno integrali, in quanto contengono molte più fibre rispetto ai prodotti da forno integrali, a base di farina semintegrale e bianca. Cordiali saluti dall'Imperator (panettiere e pasticcere di formazione)
"Il panettiere può influenzare l'impasto solo impastandolo o rendendolo più solido e fresco".
Posso dissentire su questo punto? Oggigiorno ci sono molti additivi diversi nella panificazione industriale. Per essere lavorata con le macchine, la pasta deve avere sempre la stessa consistenza. Non importa quali variazioni abbia la farina.
Ciao moz79, Sì, hai ragione sulla consistenza dell'impasto per le macchine. Hai anche ragione sul fatto che ci sono molti additivi. Ma hai anche torto! Tali additivi non sono consentiti dalla legge per i grandi pani (Ruch, Weiss, Halbweissbrot), non sono consentiti dalla legge! La situazione è simile per il pane integrale! Per il pane piccolo (Weggli, Semmel ecc.) è consentito aggiungere additivi (purtroppo, ho imparato senza questi fronzoli).
Sto già provvedendo a chiarire la tua domanda con i responsabili dell'assortimento.
Può dirmi se di solito acquista in una Migros con o senza panetteria interna? Non so se questo abbia una qualche influenza, ma vorrei poter indagare nel modo più approfondito possibile nella speranza che le mie informazioni possano aiutarla.
Ciao a tutti! Le vostre risposte sono state molto interessanti per me finora, grazie mille per avermi permesso di scambiare idee con voi qui! Per quanto riguarda l'intolleranza al glutine: non ho mai avuto problemi. Perché sono così sicura? Perché, stranamente, tollero molto bene tutti i pani di altre panetterie e mercati (sia Coop che Aldi) - al contrario dei miei prodotti da forno preferiti della Migros! Per quanto riguarda la questione dei panifici interni @Tanja: è vero, in realtà faccio la spesa principalmente in tre negozi Migros che hanno un panificio interno! Forse proverò anch'io una filiale senza panetteria interna? Chi lo sa, forse alla fine ci troveremo sulla strada giusta :-)
Ospite
Ciao Wiva76
purtroppo il feedback dei responsabili della gamma di prodotti di pane non è particolarmente utile per lei:
Ho appreso che negli ultimi anni non abbiamo apportato alcuna modifica alle ricette di Ruchbrot, Zopf e Weggli. Anche il lievito continua a provenire dallo stesso fornitore. Per i prodotti biologici utilizziamo lievito biologico.
Se avete bisogno di materie prime individuali per qualsiasi test con il vostro medico, potete contattarci. Saremo lieti di aiutarvi.
Mi dispiace che al momento non possiamo dirle altro.
Cordiali saluti
Tanja
Ospite
"Per il pane di grandi dimensioni (segale, pane bianco, pane semibianco), tali additivi non sono consentiti dalla legge!".
@ImperatorePer ilpane prodotto esclusivamente con farina di frumento, acqua, lievito o pasta madre e sale, si applica la seguente normativa:
"Un additivo deve essere utilizzato in conformità alle buone pratiche di fabbricazione (GHP). La GHP si considera rispettata se: a. l'additivo è utilizzato in una quantità non superiore a quella necessaria per ottenere l'effetto desiderato; e b. l'uso dell'additivo non trae in inganno i consumatori".
L'elenco degli additivi consentiti per i pani che avete citato è incredibilmente lungo!
Ospite
Ingredienti del Ruchbrot secondo Migipedia: Farina di frumento*, acqua, proteine di frumento, sale da cucina iodato, lievito, farina di malto d'orzo, agente di trattamento della farina: acido ascorbico* in qualità IP-SUISSE.
Anche se si tratta "solo" di un agente di trattamento della farina, è comunque soggetto a etichettatura in quanto additivo. Durante la mia ricerca, sono rimasta scioccata da quanto segue: "Il pane preconfezionato deve avere un elenco di ingredienti come gli altri alimenti. In linea di principio, tutti gli ingredienti sono elencati. Tuttavia, esistono delle eccezioni a questo obbligo di etichettatura: Gli additivi non sono più soggetti all'obbligo di etichettatura se entrano nel pane attraverso un ingrediente e non hanno più alcun effetto tecnologico nel prodotto finito. Inoltre, i coadiuvanti tecnologici non sono soggetti all'obbligo di etichettatura".
@Tanja_MigrosQuestopotrebbe essere interessante anche per te se leggi i commenti qui sopra, sai perché ti ho scritto questo?
Ospite
Ciao@utente disattivato
In tutta onestà: no, non so esattamente a cosa ti riferisci. Ma a dire il vero non ho riguardato tutto il dialogo dell'estate perché non ne ho il tempo.