Alnatura Bio Zucchero di fiori di cocco
Marca: Alnatura Marchi: Marche terze bio del Food

Registrati e partecipa alle decisioni!
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Questo zucchero è caramellato, tanto che sulla confezione si legge "con una fine nota di caramello"? Questo testo non è presente nell'immagine, ma è riportato sul prodotto che ho acquistato.
Salve Civitas, grazie per la sua richiesta e per la sua pazienza. Lo zucchero di fiori di cocco Alnatura è ottenuto dal nettare dei fiori della palma da cocco. Durante la lavorazione, sviluppa una nota di caramello naturale, che gli conferisce il suo gusto speciale e il suo colore caratteristico. Inoltre, lo zucchero di fiori di cocco non viene caramellato. Speriamo di essere stati in grado di aiutarvi con la nostra risposta. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Molte grazie e cordiali saluti.
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Vi ringrazio per la risposta... Dite che il mais da usare per produrre materiali ecosostenibili/compostabili viene prodotto con OGM e quindi non consono... Peccato che quasi tutti gli yogurt prodotti da Migros hanno come addensante , pensa un po', mais geneticamente modificato... tranne negli yogurt bio... Che tristezza...Altro che ecobilanci... E comunque anche per produrre carne e derivati (che non consumo più) si usano tonnellate di cereali ed acqua che potrebbero sfamare chissà quante persone...Anche se faccio del mio meglio per reciclare il più possibile, secondo il mio punto di vista sono le ditte produttrici , che a monte, devono evitare imballaggi non ecologici .. Però si guarda sempre il lato economico (quello delle ditte) e non ecologico... È inutile che Migros fa pagare i sacchetti della spesa (e va bene) ma poi mi ritrovo ad usare guantini e sacchetti di plastica (non compostabili) per frutta e verdura sfusa (ho comprato anche le retine ma sono in pochi ad usarle visto che non è obbligatorio)poi sugli scaffali trovo il cetriolo imballato i pomodorini in scatoline di plastica etc ect ...allora il vero cambiamento parte da voi... E sento che un maggior numero di persone la pensa come me... Grazie
Buon giorno, apprezzo molto i prodotti i prodotti Alnatura e quelli bio... Mi domando se non si possano trovare imballaggi più "naturali" ricavati da materie prime biicompostabili ed ecologici... Abbiamo il dovere morale per il nostro mondo di non inquinare più... Non solo reciclando ma usando materiali compostabili ed ecologici grazie
❤️??
Cara Anna-Elisabetta, grazie per il tuo post. Comprendiamo la tua richiesta. Le bioplastiche sono materie plastiche a base di materie prime rinnovabili, in parte biodegradabili. La biodegradabilità di questi materiali dipende dall'azione di microrganismi o enzimi. Questi materiali possono essere a base di materie prime rinnovabili oppure di derivati del petrolio. Negli scorsi anni abbiamo più volte affrontato da vicino la tematica delle materie plastiche biodegradabili e calcolato i loro bilanci ecologici. I risultati di questi ecobilanci hanno evidenziato, per esempio, che le materie plastiche biodegradabili a base di mais e di canna da zucchero non presentano vantaggi maggiori rispetto a quelle plastiche tradizionali, anche se sono per lo più prodotte con materie prime rinnovabili e se sono compostabili. I motivi del risultato negativo ottenuto dall'imballaggio biodegradabile sono legati alle metodologie usate per coltivare le materie prime rinnovabili, come ad esempio le colture intensive, le monocolture e l'impiego di piante geneticamente modificate (per es. mais OGM). Un altro problema è costituito dal fatto che la produzione di materiali biodegradabili in parte rivaleggia con la produzione di derrate alimentari. Le bioplastiche sono prodotte per esempio con amido di mais, di patate o di soia, alimenti fondamentali per buona parte dell'umanità. Per i motivi menzionati sopra, allo stato attuale prendiamo in considerazione l'impiego di bioplastiche per gli imballaggi solo se queste ottengono negli ecobilanci risultati migliori rispetto alle materie plastiche convenzionali, se la loro produzione non entra in concorrenza con quella delle derrate alimentari e se il processo produttivo non prevede l'utilizzo di organismi geneticamente modificati. Per questo utilizziamo una quota molto ridotta di imballaggi a base di bioplastiche. Tuttavia, osserviamo con attenzione gli sviluppi in questo settore e li sottoponiamo a costanti verifiche. Cari saluti,
Il tuo team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.
Vorrei provare questo prodotto ma purtroppo la connessione è impossibile....
Salve, siamo lieti che desideri testare il prodotto e la ringraziamo per il suo interesse. Non è più possibile accedere con il proprio login Migros. È corretto? La preghiamo di descrivere il problema in modo più dettagliato. Cordiali saluti, il vostro team M-Infoline
Perché? Solo dopo aver effettuato la registrazione potrai provare, valutare e rendere la Migros ancora migliore.