Da MBudget ADSL a VDSL un disastro!

Von MBudget ADSL zu VDSL eine Katastrophe!

11 anni fa

Ho già letto molto sull'offerta VDSL e comincio ad essere sorpreso.

Abbiamo aspettato per 2 mesi e non abbiamo ricevuto alcuna risposta, anche se il cambio VDSL con router è stato confermato via. La posta è stata confermata.

Non c'è mai stata una risposta alle mail successive.

Così ho telefonato all'assistenza e ho spiegato che non avevamo ancora ricevuto un router VDSL.

L'uomo al telefono mi ha spiegato che i 12 mesi di connessione gratuita per la VDSL (con un sovrapprezzo di 5 franchi al mese) non si applicano a me, in quanto sono riservati esclusivamente ai nuovi clienti. In quel momento non mi importava, volevo solo la mia VDSL.

Il router è arrivato 3 giorni dopo.

Poco dopo la telefonata all'assistenza, il passaggio alla VDSL è stato attivato, l'uomo al telefono ha detto qualcosa come 48 ore??? In ogni caso, l'importante è che il passaggio sia avvenuto.

ADSL 5,22 / 0,57 Mb/s Speedtest.net
(Tramite modem router dual band DGND3700)

VDSL 7,65 / 1,06 Mb/s Speedtest.net
(Tramite router ADB)

L'upload è ragionevolmente accettabile, ma il download è quasi del 50% inferiore al valore previsto!

Non sopporterò questa situazione.

Ho già avuto problemi con Swisscom in passato, ma alla fine ha sempre funzionato in modo da garantirmi la velocità richiesta.

In precedenza potevo sempre utilizzare il mio router e leggere direttamente i valori di attenuazione e confrontarli su Internet.

È fantastico che ora si debba fare affidamento su un router spazzatura per il quale non si possono nemmeno ottenere i dati di accesso.

Anche il fatto che ora devo gestire due router di seguito è molto ecologico! Un router che non dispone nemmeno di Gigabit Ethernet ed è dotato di una tecnologia LAN wireless obsoleta è semplicemente incomprensibile! Credo che si aspettino che gli utenti di M-Budget VDSL provengano esclusivamente da case di riposo.




Per me alla Migros! È evidente la necessità di mettersi al passo con i tempi.


http://www.routerlogin.com/redirect/status.htm&rd=1

DSL

ok
DSL Sync PTM
Downstream [Kbit/s] 8832
Upstream [Kbit/s] 1149
Connessione Internet
Sincronizzazione Internet

ok
Test ping riuscito
Indirizzo IP 10.252.120.240
Gateway 10.252.120.1
DNS 178.238.160.10
Senza fili
senza fili

ok
Attivo ok
SSID WN-TVSDLY
WPA2 PSK Stampato sul dispositivo
Modalità WPS Pulsante

© 2009-2013 Wingo SA

http://www.speedtest.net/my-result/3478026963



----- Copiato dal forum, per me è stato esattamente lo stesso, all'inizio ero anche piuttosto confuso.

Dopo un messaggio della hotline sulla mia casella di posta elettronica che mi diceva che avrei ricevuto una scatola per restituire il router (per il riciclaggio), ho ricevuto la scatola oggi (per posta raccomandata).
Nella scatola c'è una bella lettera in cui il team di M-Budget esprime il suo rammarico per la mia cancellazione (?!?). Dovrei restituire il dispositivo entro 10 giorni lavorativi, altrimenti mi verrà addebitato il costo.

Forse non sono stato chiaro. Non voglio riciclare il router o rispedirlo a M Budget DSL, né voglio annullare il mio abbonamento.



Modifica: 04/05/2014

Oggi ho ricollegato il mio vecchio router per vedere se si connetteva. Come mostra l'immagine qui sotto, lo fa senza problemi, ma la rete si rifiuta di assegnare l'IP Internet, invece viene richiesto il WinBox nel browser, che non si connette.

Ma ciò che è molto discutibile per me è come sia possibile?

Se le prestazioni sono davvero già basate su VDSL, come può il router Netgear DGND3700 ADSL2+ determinare i dati? vedere il link. http://hdworld.ch/images/dsl_budget.jpg

Si tratta di una tecnologia completamente diversa o è solo una truffa e funziona ancora sotto ADSL?

Il servizio clienti mi ha detto che prima avevo un profilo di 11.000Kbit e che ora solo 8.800 sono possibili sotto VDSL. Tuttavia, ora mi verrà almeno tolto il costo di 5Fr. al mese. Al massimo dopo 1 anno cercherò un altro provider.

Loading...