Aggiornamento 1: Ulteriore sviluppo del forum Migipedia

Update 1: Weiterentwicklung Migipedia-Forum

Il nuovo forum di Migipedia è stato lanciato il 1° ottobre 2019. Da allora abbiamo ricevuto molti feedback qui e su altri canali. Sono state avanzate richieste di miglioramento, ma sono stati riscontrati anche errori minori. Vi ringraziamo molto per il vostro impegno. Abbiamo deciso di apportare miglioramenti passo dopo passo e di informarvi in merito. Alcuni lavori sono stati completati più rapidamente di altri. Alcuni lavori richiedono ancora un lavoro concettuale. Ma vi prometto che il forum di Migipedia migliorerà passo dopo passo. Questo è esattamente il modo in cui funziona lo sviluppo del software moderno. Testare con voi e imparare da voi è importante per noiAggiornamento dall'11 ottobre 2019:


  • I like che erano stati dimenticati durante la migrazione sono stati accreditati ai profili.
  • I "mi piace" per le recensioni dei prodotti a volte non venivano salvati sui prodotti. Era quindi possibile mettere "mi piace" a un prodotto più volte.
  • Tutte le notifiche via e-mail sono ora tradotte correttamente.
  • In Chrome, Safari e Firefox, il campo di inserimento dei messaggi e delle risposte può essere ingrandito, rendendo più facile la scrittura di testi più lunghi. (eventualmente ricaricare la pagina se la finestra di inserimento viene inizialmente visualizzata molto piccola).
  • Miglioramenti minori delle prestazioni e riordino, non tutti visibili ma importanti per noi.
Nella prossima priorità affronteremo questioni più importanti. Vogliamo creare una migliore panoramica del forum. Come primo passo, vogliamo rendere più facile riconoscere le discussioni in cui si è stati attivi. Stiamo anche iniziando a lavorare su una soluzione che permetta agli utenti di tornare al punto in cui si trovavano l'ultima volta che hanno cliccato su una discussione del forum. Seguirà un aggiornamento in merito. A proposito: potrei scrivere direttamente ad alcuni di voi e magari invitarvi a unirvi a noi per discutere con voi i nostri concetti e le nostre idee. Con questo post, vi saluto lentamente per il fine settimana. Cordiali saluti Philipp

Tutte le risposte (31)

Salut Philipp Grazie per il tuo modo aperto e onesto di comunicare qui MelliMel

RiccoRiegel

Salut Philipp Grazie per il tuo modo aperto e onesto di comunicare qui MelliMel

Sono d'accordo. @ Migros Phillipp Mi sono appena spaventato! Pensavo di cliccare su Mi piace e vedere chi mi ha apprezzato. Pensavo di poterlo fare. Oops e posso mettere mi piace a me stesso... È quello che volevi? Probabilmente no?

Traberli

Sono d'accordo. @ Migros Phillipp Mi sono appena spaventato! Pensavo di cliccare su Mi piace e vedere chi mi ha apprezzato. Pensavo di poterlo fare. Oops e posso mettere mi piace a me stesso... È quello che volevi? Probabilmente no?

Hoi Traberli Perdonatemi, ora ho dovuto sorridere un po'. Perché è da un po' che mi aspettavo questa domanda. Prima di tutto: sì, è previsto che i membri della comunità possano mettere "mi piace" ai propri post. Questo è possibile anche su Facebook o Instagram, per esempio. Naturalmente, ci sono altre piattaforme di community in cui i membri non possono mettere "mi piace" ai propri post. Durante la fase di ideazione e implementazione, abbiamo discusso molto sull'opportunità di consentire alle persone di mettere "mi piace" ai propri post. Tuttavia, gli argomenti di Facebook o Instagram non sono stati decisivi, anche se ora potrei dire che si tratta di un modello appreso ed è per questo che lo offriamo. Il fattore decisivo è stato il fatto che si può mettere "mi piace" al proprio post solo se si è pubblicato anche un post. In questo modo si effettua una sorta di pagamento anticipato alla comunità. E se proprio non riesci a lasciar perdere, allora dovresti anche poter mettere un like a te stesso. Spero che tu possa capire il nostro ragionamento. Con i migliori saluti Philipp

Philipp_Migros

Hoi Traberli Perdonatemi, ora ho dovuto sorridere un po'. Perché è da un po' che mi aspettavo questa domanda. Prima di tutto: sì, è previsto che i membri della comunità possano mettere "mi piace" ai propri post. Questo è possibile anche su Facebook o Instagram, per esempio. Naturalmente, ci sono altre piattaforme di community in cui i membri non possono mettere "mi piace" ai propri post. Durante la fase di ideazione e implementazione, abbiamo discusso molto sull'opportunità di consentire alle persone di mettere "mi piace" ai propri post. Tuttavia, gli argomenti di Facebook o Instagram non sono stati decisivi, anche se ora potrei dire che si tratta di un modello appreso ed è per questo che lo offriamo. Il fattore decisivo è stato il fatto che si può mettere "mi piace" al proprio post solo se si è pubblicato anche un post. In questo modo si effettua una sorta di pagamento anticipato alla comunità. E se proprio non riesci a lasciar perdere, allora dovresti anche poter mettere un like a te stesso. Spero che tu possa capire il nostro ragionamento. Con i migliori saluti Philipp

Pazzesco... un po' di spazzatura. hihi, ma lo capisco... L'ho solo trovato divertente, ho pensato che agli altri dovesse piacere.

Traberli

Pazzesco... un po' di spazzatura. hihi, ma lo capisco... L'ho solo trovato divertente, ho pensato che agli altri dovesse piacere.

È anche possibile fare nuovamente clic su ? .

Cinderella1925

È anche possibile fare nuovamente clic su ? .

Farò un tentativo. Mi dispiace di essere ancora troppo nuovo... ?

Philipp_Migros

Hoi Traberli Perdonatemi, ora ho dovuto sorridere un po'. Perché è da un po' che mi aspettavo questa domanda. Prima di tutto: sì, è previsto che i membri della comunità possano mettere "mi piace" ai propri post. Questo è possibile anche su Facebook o Instagram, per esempio. Naturalmente, ci sono altre piattaforme di community in cui i membri non possono mettere "mi piace" ai propri post. Durante la fase di ideazione e implementazione, abbiamo discusso molto sull'opportunità di consentire alle persone di mettere "mi piace" ai propri post. Tuttavia, gli argomenti di Facebook o Instagram non sono stati decisivi, anche se ora potrei dire che si tratta di un modello appreso ed è per questo che lo offriamo. Il fattore decisivo è stato il fatto che si può mettere "mi piace" al proprio post solo se si è pubblicato anche un post. In questo modo si effettua una sorta di pagamento anticipato alla comunità. E se proprio non riesci a lasciar perdere, allora dovresti anche poter mettere un like a te stesso. Spero che tu possa capire il nostro ragionamento. Con i migliori saluti Philipp

@Philipp_Migros "che si può mettere un like al proprio post solo se si è anche pubblicato un post " . logico. In quale altro modo dovresti essere in grado di apprezzare te stesso? Ad essere sincero, non capisco il tuo ragionamento. Non mi è chiaro perché si dovrebbe essere in grado di apprezzare se stessi. Qualche tempo fa, un utente di Migipedia (non lo cito volutamente per nome) è stato ammonito perché metteva sistematicamente "mi piace" ai propri post subito dopo aver inviato il messaggio con un secondo account - e ora questo dovrebbe essere improvvisamente legale?

Nachtspalter

@Philipp_Migros "che si può mettere un like al proprio post solo se si è anche pubblicato un post " . logico. In quale altro modo dovresti essere in grado di apprezzare te stesso? Ad essere sincero, non capisco il tuo ragionamento. Non mi è chiaro perché si dovrebbe essere in grado di apprezzare se stessi. Qualche tempo fa, un utente di Migipedia (non lo cito volutamente per nome) è stato ammonito perché metteva sistematicamente "mi piace" ai propri post subito dopo aver inviato il messaggio con un secondo account - e ora questo dovrebbe essere improvvisamente legale?

Presumo che la frase in tedesco dell'informatica "Il fattore decisivo è stato che si può mettere un like al proprio post solo se si è anche pubblicato un post". nel linguaggio quotidiano significa "se sei il creatore della discussione". Modifica : no, non è vero. Ho appena messo il "mi piace" a questa mia risposta e l'ho subito tolto. Forse l'autocompiacimento è possibile solo per coloro che hanno già creato una discussione. Edit II: oppure è un'allusione al caso che hai citato: si può mettere un like solo con il proprio account, non con un account falso.

Cinderella1925

Presumo che la frase in tedesco dell'informatica "Il fattore decisivo è stato che si può mettere un like al proprio post solo se si è anche pubblicato un post". nel linguaggio quotidiano significa "se sei il creatore della discussione". Modifica : no, non è vero. Ho appena messo il "mi piace" a questa mia risposta e l'ho subito tolto. Forse l'autocompiacimento è possibile solo per coloro che hanno già creato una discussione. Edit II: oppure è un'allusione al caso che hai citato: si può mettere un like solo con il proprio account, non con un account falso.

Che senso ha se dopo aver inviato il post posso dire a me stesso: "Ehi, wow, è un ottimo post, ehi!"?

Nachtspalter

Che senso ha se dopo aver inviato il post posso dire a me stesso: "Ehi, wow, è un ottimo post, ehi!"?

Forse il like esistente dà l'impressione che il post valga la pena di essere apprezzato, il che porta a un maggior numero di like, ma ora abbiamo bisogno di un altro tipo di notifica di risposta, ovvero "Pensi che il tuo post sia fantastico e gli hai dato un like".