La Migros non può confezionare la pasta in cartoni, per esempio? Ed eliminare la plastica? E anche altre cose.
La Migros non può confezionare la pasta in cartoni, per esempio? Ed eliminare la plastica? E anche altre cose.
5 anni fa
La cosa che più mi infastidisce della plastica nelle confezioni di pasta è la sua fragilità, che poi in qualche modo si strappa, ma in generale non mi entusiasma il fatto che sempre più cose vengano confezionate direttamente in scatole di cartone senza plastica. Niente plastica significa che devo buttare la scatola nella spazzatura perché non possiamo riciclare le scatole unte.
5 anni fa
Salve Tarzan84, grazie per la sua domanda. L'imballaggio in cartone ha lo svantaggio di non poter più vedere il prodotto. Tuttavia, molti dei nostri clienti lo desiderano. L'imballaggio in carta non è un'alternativa a causa della sua scarsa resistenza allo strappo. Per quanto riguarda gli imballaggi in plastica attualmente utilizzati, stiamo cercando di ridurre il consumo di plastica con pellicole più sottili. La nostra priorità assoluta è la sicurezza del prodotto. Cordiali saluti, Luisa
Ospite
5 anni fa
5 anni fa
Salve Tarzan84, grazie per la sua domanda. L'imballaggio in cartone ha lo svantaggio di non poter più vedere il prodotto. Tuttavia, molti dei nostri clienti lo desiderano. L'imballaggio in carta non è un'alternativa a causa della sua scarsa resistenza allo strappo. Per quanto riguarda gli imballaggi in plastica attualmente utilizzati, stiamo cercando di ridurre il consumo di plastica con pellicole più sottili. La nostra priorità assoluta è la sicurezza del prodotto. Cordiali saluti, Luisa
Cartone per la pasta, se questa sia la soluzione ne dubito fortemente, perché pensate di che cosa è fatto
5 anni fa
modificato
La pasta di marchi come Agnesi (Migros) e Barilla (Coop) è venduta in gran parte in confezioni di cartone, e lo è stata per molti decenni e, per quanto ne so, senza grossi problemi. Per garantire che tutte le obiezioni siano coperte, il cartone, per quanto ne so, non è rivestito e quindi riciclabile, e le scatole hanno una finestra di visualizzazione. Ma dov'è il problema? https://produkte.migros.ch/sortiment/supermarkt/lebensmittel/pasta-zutaten-konserven?facets=brand~agnesi
5 anni fa
modificato
5 anni fa
modificato
La pasta di marchi come Agnesi (Migros) e Barilla (Coop) è venduta in gran parte in confezioni di cartone, e lo è stata per molti decenni e, per quanto ne so, senza grossi problemi. Per garantire che tutte le obiezioni siano coperte, il cartone, per quanto ne so, non è rivestito e quindi riciclabile, e le scatole hanno una finestra di visualizzazione. Ma dov'è il problema? https://produkte.migros.ch/sortiment/supermarkt/lebensmittel/pasta-zutaten-konserven?facets=brand~agnesi
Salve sirio60, grazie per il suo messaggio. Come giustamente scrivi, la plastica è necessaria anche per gli imballaggi in cartone. Per poter riciclare correttamente il cartone, sarebbe necessario rimuovere la finestra di visualizzazione. Secondo la nostra esperienza, tuttavia, questo viene fatto raramente e i costi per passare all'imballaggio in cartone sono molto elevati. Sarebbe necessario acquistare nuove attrezzature. Non siamo contrari in linea di principio, ma il passaggio al cartone per motivi ambientali deve anche tradursi in un cambiamento veramente sostenibile. Attualmente stiamo lavorando su questo aspetto. Sono necessarie diverse fasi di prova e test sui materiali prima di poter effettuare definitivamente il passaggio. Cordiali saluti, Richi
5 anni fa
modificato
5 anni fa
modificato
Salve sirio60, grazie per il suo messaggio. Come giustamente scrivi, la plastica è necessaria anche per gli imballaggi in cartone. Per poter riciclare correttamente il cartone, sarebbe necessario rimuovere la finestra di visualizzazione. Secondo la nostra esperienza, tuttavia, questo viene fatto raramente e i costi per passare all'imballaggio in cartone sono molto elevati. Sarebbe necessario acquistare nuove attrezzature. Non siamo contrari in linea di principio, ma il passaggio al cartone per motivi ambientali deve anche tradursi in un cambiamento veramente sostenibile. Attualmente stiamo lavorando su questo aspetto. Sono necessarie diverse fasi di prova e test sui materiali prima di poter effettuare definitivamente il passaggio. Cordiali saluti, Richi
Grazie per la risposta. Finché il materiale riciclato non supera le normali quantità domestiche, non è più assolutamente necessario rimuovere le finestre di visualizzazione. I sistemi moderni devono essere in grado di separare automaticamente il materiale estraneo (basti pensare alle molte scatole di cartone di grandi dimensioni che, al momento dello smaltimento, sono ancora coperte da molto nastro adesivo e talvolta da punti metallici). Anche le buste a finestra possono essere smaltite insieme alla finestra. Per quanto ne so, i materiali adesivi sono più problematici delle pellicole di plastica. Tuttavia, i consumatori possono fare ben poco di propria iniziativa. https://www.altpapier.ch/d/recycling-durchblick/positiv-negativlisten/positivliste
5 anni fa
5 anni fa
modificato
Grazie per la risposta. Finché il materiale riciclato non supera le normali quantità domestiche, non è più assolutamente necessario rimuovere le finestre di visualizzazione. I sistemi moderni devono essere in grado di separare automaticamente il materiale estraneo (basti pensare alle molte scatole di cartone di grandi dimensioni che, al momento dello smaltimento, sono ancora coperte da molto nastro adesivo e talvolta da punti metallici). Anche le buste a finestra possono essere smaltite insieme alla finestra. Per quanto ne so, i materiali adesivi sono più problematici delle pellicole di plastica. Tuttavia, i consumatori possono fare ben poco di propria iniziativa. https://www.altpapier.ch/d/recycling-durchblick/positiv-negativlisten/positivliste
Ehi, in un argomento importante che ho visto in tv questa settimana. https://www.sein.de/news/2017/01/plastikverbot-in-ruanda/
5 anni fa
5 anni fa
Ehi, in un argomento importante che ho visto in tv questa settimana. https://www.sein.de/news/2017/01/plastikverbot-in-ruanda/
@Tarzan84 Molte grazie per l'articolo, è molto interessante.
4 anni fa
5 anni fa
modificato
Salve sirio60, grazie per il suo messaggio. Come giustamente scrivi, la plastica è necessaria anche per gli imballaggi in cartone. Per poter riciclare correttamente il cartone, sarebbe necessario rimuovere la finestra di visualizzazione. Secondo la nostra esperienza, tuttavia, questo viene fatto raramente e i costi per passare all'imballaggio in cartone sono molto elevati. Sarebbe necessario acquistare nuove attrezzature. Non siamo contrari in linea di principio, ma il passaggio al cartone per motivi ambientali deve anche tradursi in un cambiamento veramente sostenibile. Attualmente stiamo lavorando su questo aspetto. Sono necessarie diverse fasi di prova e test sui materiali prima di poter effettuare definitivamente il passaggio. Cordiali saluti, Richi
Cara Migros, ho pensato che non sarebbe stato male sollevare di nuovo questo problema. Di recente ho ricevuto in regalo un sacchetto di pasta di carta/cartone con una piccola finestra di plastica. Penso che sia un'ottima idea. https://haerzbluet-pasta.ch/produkt/ Purtroppo non posso dire fino a che punto l'interno del sacchetto fosse ricoperto di plastica o meno, ma potrebbe valere la pena di seguire un approccio del genere, non credete? Naturalmente, anche in questo caso si utilizza la plastica, ma ovviamente in misura minore rispetto all'attuale imballaggio della pasta. Inoltre, la carta è prodotta con materie prime rinnovabili, a differenza della plastica, che è di origine fossile. Sarebbe davvero fantastico se si potesse fare qualcosa al riguardo :-) Cordiali saluti, Oli
4 anni fa
4 anni fa
Cara Migros, ho pensato che non sarebbe stato male sollevare di nuovo questo problema. Di recente ho ricevuto in regalo un sacchetto di pasta di carta/cartone con una piccola finestra di plastica. Penso che sia un'ottima idea. https://haerzbluet-pasta.ch/produkt/ Purtroppo non posso dire fino a che punto l'interno del sacchetto fosse ricoperto di plastica o meno, ma potrebbe valere la pena di seguire un approccio del genere, non credete? Naturalmente, anche in questo caso si utilizza la plastica, ma ovviamente in misura minore rispetto all'attuale imballaggio della pasta. Inoltre, la carta è prodotta con materie prime rinnovabili, a differenza della plastica, che è di origine fossile. Sarebbe davvero fantastico se si potesse fare qualcosa al riguardo :-) Cordiali saluti, Oli
Ciao sierra2011 Grazie per il tuo buon suggerimento e per il link che mi hai inviato. Mi sono subito informato con i responsabili. Anche noi pensiamo che l'imballaggio sia una buona cosa. Cerchiamo di ottimizzare tutti i nostri imballaggi; purtroppo non è sempre così facile, perché il cambio di prodotto richiede a volte nuove macchine, il che comporta dei costi. Ma ci stiamo lavorando e continueremo a perseguire questo approccio - verificheremo anche la possibilità di implementare in questo modo il confezionamento della pasta. Vi auguro un felice anno nuovo! Cordiali saluti, Angela