Prodotti di marca di terzi sempre più costosi al posto dei buoni e convenienti prodotti di marca Migros. Ciò significa che Migros realizza il doppio dei profitti, poiché la produzione e la vendita sono gestite dall'azienda stessa. Per il consumatore le cose peggiorano: Ovo costa in media il 30% in più e spesso ha il 20% in meno di contenuto, per cui l'affare è percepito come peggiore del 50% per il cliente. Sempre più prodotti M-Classic scompaiono e vengono sostituiti da costosi marchi lifestyle, ad esempio gli yogurt M-Classic da 180 g costano spesso circa 60 centesimi e vanno bene. La marca lifestyle YOU ha il 20% in meno di contenuto e costa il doppio. Se il rapporto qualità-prezzo è sempre peggiore e non posso più comprare i miei prodotti Migros lì, sono costretto ad andare da Aldi o Lidl, cosa che non voglio. Ma lì posso ancora trovare lo yogurt svizzero a 60 centesimi. La roba dell'Ovo è troppo costosa, finanzia un sacco di aria fritta e di pubblicità. Idem per il cioccolato M-Classic, che ora viene dalla Germania invece che da Frey, al suo posto arriva il marchio di lusso Lindt - e il buon cioccolato fine svizzero per tutti sta scomparendo sempre di più dagli scaffali. Non devo andare alla Migros per i prodotti di marca, posso trovarli nella costosa Coop o nell'economico discount...