Troverei molto auspicabile e gradito che le informazioni nutrizionali E le dimensioni delle confezioni di TUTTI i prodotti disponibili su Migipedia, in particolare dei "nuovi prodotti", fossero elencate in modo affidabile. Ciò sarebbe particolarmente utile per il confronto con i prodotti MIGROS esistenti (ad es. Blévita / yogurt / Farmer / Güezi) e con molti altri prodotti della concorrenza (ad es. per quanto riguarda il contenuto di zucchero / sale) - tanto più che le informazioni su "Le Shop" sono spesso incomplete.
Citazione: Purtroppo le informazioni non sono ancora disponibili per tutti i prodotti. Tuttavia, stiamo cercando di fornire il maggior numero di informazioni possibile. Fine della citazione.
Certo, sarebbe bello se le informazioni specifiche sui prodotti, soprattutto quelli nuovi, fossero immediatamente disponibili.
Non si può fare affidamento sull'elenco degli ingredienti e sulle informazioni nutrizionali di Migipedia, perché sotto di essi compare la seguente nota: "Sono vincolanti solo le informazioni sul prodotto riportate sulla confezione a scaffale".
Successivamente, gli articoli vengono sostituiti perché cambia il prodotto, la ricetta o il fornitore, ma le informazioni non vengono modificate e i commenti dell'articolo precedente non vengono cancellati. Di conseguenza, il lettore riceve informazioni errate, sia da Migipedia che da noi utenti, perché la documentazione non è stata inserita per il nuovo prodotto ma per quello precedente. Migipedia è consapevole del problema da tempo, ma fatica a trovare una soluzione.
Posso ben immaginare che ci vorrà del tempo per implementare tutti i dati, soprattutto perché queste informazioni non sono memorizzate in un database. I prodotti sono forniti da diverse aziende e settori industriali e ognuna di queste aziende ha una propria filosofia di documentazione. Posso anche immaginare che le informazioni nutrizionali e l'elenco degli ingredienti debbano ancora essere tradotti nelle lingue nazionali, dato che queste informazioni sono pubblicate in inglese. Ci sono anche prodotti "della regione" che sono etichettati solo in una lingua.
Avendo registrato molti dati sui prodotti, conosco lo sforzo che comporta questo lavoro, soprattutto se i dati non sono disponibili in formato elettronico.
Le informazioni nutrizionali sono trattate nell'"Ordinanza del DFI sull'etichettatura e la promozione delle derrate alimentari 817.022.21" nella sezione 11: "Etichettatura nutrizionale", artt. 22-29. Tra le altre cose, si legge in:
Art. 23 Principio 1 L'etichettatura nutrizionale è volontaria. Restano riservati l'articolo 29i capoverso 4 e le disposizioni dell'ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 sulle derrate alimentari speciali. 2 Se sull'imballaggio, sulla confezione, sull'etichetta o nella pubblicità si fa riferimento alle proprietà nutrizionali particolari di una derrata alimentare, l'etichettatura nutrizionale è obbligatoria, ad eccezione delle campagne pubblicitarie trasversali ai prodotti. Le informazioni obbligatorie, come ad esempio "dolcificato" per i succhi di frutta, non contano come riferimento a specifiche proprietà nutrizionali.
Personalmente, guardo raramente le informazioni, purtroppo nemmeno i dati di consumo. Forse perché una volta era un "must".
GRAZIE MOLTO per la tua risposta dettagliata e interessante - sembra che tu sappia come muoverti professionalmente :)!
Purtroppo questo non vale per me e quindi ho pensato che registrare le informazioni nutrizionali fosse un po' troppo facile - o meglio che non si tenesse conto degli aspetti legati alle diverse "filosofie di documentazione", ai requisiti di traduzione in varie lingue, alle "normative EDI" ecc. lingue, "regolamenti EDI" ecc. non sono stati nemmeno presi in considerazione. Alla luce di quanto spiegato, in questo caso è piuttosto notevole che i dettagli esatti siano già disponibili in modo affidabile su Migipedia per un certo numero di prodotti (molte di queste descrizioni dei prodotti sono state fatte da voi...) e la citazione di Daniel mostra anche che la questione è in corso. Posso chiederle - per sincero interesse e senza aspettarmi informazioni dettagliate - qual è stata la sua attività "precedente"?
Cordiali saluti e ancora grazie per il vostro impegno. "maripac"
Potete trovare un po' di informazioni su di me nel mio profilo. Oltre ai miei studi (storia, turcologia), ho lavorato nel settore alberghiero fino al 1972. Poi sono passato all'informatica (allora EDP) per una casa automobilistica tedesca, dove ho trascorso gli ultimi anni come addetto ai problemi in Europa. Dal 1982 sono stato specialista di database in un centro informatico cantonale. Come informatico indipendente, ho anche tenuto corsi all'IBM e lezioni all'EPFL a partire dal 1993. En passant, ho anche seguito una formazione come ispettore alimentare.
Se volete saperne di più, inviate un'e-mail a Sergio o Daniel, che vi daranno il mio indirizzo di posta elettronica.
Grazie per le tue informazioni; si tratta davvero di una diversità di tutto rispetto, che, come è ora ancora più chiaro in questo contesto, si rivela in molte delle tue descrizioni dei prodotti e dei tuoi contributi (sul forum). È meraviglioso e naturalmente un grande arricchimento per questa piattaforma il fatto che e come lei contribuisca con le sue ampie conoscenze praticamente ogni giorno in modo così leggibile. Vi auguro anche una buona serata - oggi potete guardare indietro alla prima settimana, speriamo piacevole, del vostro nuovo anno di vita.