Il modulo di contatto sulla homepage di Migros è una terribile schifezza e un'imposizione. Non si sa mai quando il messaggio è arrivato davvero a Migros... Anche le risposte alle e-mail del servizio clienti non sembrano arrivare. È un pasticcio terribile... quando la direzione di Migros si renderà finalmente conto che si tratta di un'imposizione per i clienti?
Sarebbe bello se le coordinate fossero adottate automaticamente come utente connesso.
Con Google Chrome, le impostazioni di riempimento automatico se ne occupano.
Con le tre richieste ho ricevuto ogni volta una "Richiesta di conferma di ricezione da parte del cliente". Tuttavia, questa è stata archiviata sotto la voce "Pubblicità indesiderata".
Le richieste hanno sempre ricevuto risposta, tranne quella del 15 maggio 2015. Questo ticket è ancora aperto! Forse la risposta è finita nello SPAM?
Saluti Istanbul
Ospite
Salve brainstuff
grazie per il feedback sul nostro modulo di contatto. Si tratta del modulo di contatto M-Infoline o del modulo Cumulus?
Se avete una richiesta specifica per la quale vi manca una conferma di ricezione o una risposta, sarebbe più facile per noi risalire al problema.
@FredericaPuoi ancheinoltrarmi la richiesta del 15 maggio e cercherò di capire perché non hai ricevuto risposta.
Ho provveduto a inoltrare la richiesta tramite posta ordinaria!
Cordiali saluti e buon fine settimana rilassante Istanbul
Ospite
Tanja,
Sono uno dei pochissimi esperti in materia di e-mail e messaggistica su Internet. Il mio collega Bill Gates ha promesso nel 2004 che avrebbe fatto in modo di risolvere il problema dello SPAM via e-mail molto rapidamente. Ad oggi, non ha avuto successo... Invece di meno SPAM, c'è sempre più SPAM, la posta elettronica è diventata così inaffidabile che bisogna cercare i messaggi importanti nella cartella SPAM.
Informatici maldestri, come alcuni del MIGROS, cercano di "aggirare" il problema con un "tournarround" (=form sul sito web). Questi incompetenti, a quanto pare, non si sono resi conto che le risposte a questi moduli finiscono nello SPAM perché il mittente della risposta non è presente nell'elenco degli indirizzi (che altri informatici usano come "filtro degli indirizzi spam").
Anche persone come me ... hanno sempre mail nella cartella SPAM nonostante il filtro, anche se non dovrebbero essere lì (per esempio, filtro tutte le mail che contengono "migros.ch" nel mittente ... Anche il Consiglio federale è, a quanto pare, classificato come mittente SPAM da questi scimmioni informatici.
Ho un reclamo con il numero #20150916-1202 per una riduzione che non è stata presa in considerazione. Il 28.09.2015 ho ricevuto un messaggio da un collaboratore del servizio clienti ("Markus Zwick") che non coglieva il punto e a cui ho risposto il 19.10.2015 (presumo che la risposta sia finita nello SPAM del servizio clienti Migros. Non ho ricevuto risposta. Ho quindi inviato nuovamente il mio messaggio al servizio clienti utilizzando il modulo ... il modulo è progettato in modo così maldestro che a volte non viene nemmeno inviato perché, ad esempio, i campi non sono compilati nell'ordine specificato ... o lasciati in bianco perché sono inutili.
Anche persone come me, che conoscono questi problemi fin nei minimi dettagli, a volte hanno difficoltà a inviare il modulo... Ho provato 4 volte ... ogni volta non c'è conferma che sia arrivato ... forse allo stupido modulo non piace il nome del mio file, che ho dato alla copia della mail a questo Markus Zwick ... Non ho tempo di passare 3 ore a provare quello che l'incompetente programmatore del sito web ha inserito come "test".
Per aziende come la Migros è di vitale importanza che la comunicazione funzioni senza intoppi e senza problemi: .....
Non è stato Bill Gates a sviluppare un sistema che libera la posta elettronica dallo SPAM e la rende completamente affidabile... ma io! (Il mio sistema garantisce che le e-mail necessarie e desiderate raggiungano il destinatario in modo affidabile... SENZA SPAM)
Nonostante il fatto che (secondo il vecchio Bill Gates...!!) lo SPAM via e-mail causi un danno almeno 10 volte superiore a quello da me sostenuto, non riesco a trovare nessuno che sia anche solo lontanamente interessato al problema.
Il mio calcolo, molto prudente, dei danni causati dallo SPAM via e-mail nella sola Svizzera è abbastanza semplice... e molto probabilmente è davvero 10 volte troppo basso: 1 milione di utenti di posta elettronica spreca 5 minuti al giorno per cancellare lo SPAM e costa 1 franco in quei 5 minuti ... che è 1 milione di franchi al giorno ... 365 milioni all'anno .... Come potete vedere, si tratta di un calcolo molto semplificato che non è assolutamente esagerato... Questo denaro potrebbe salvare migliaia di persone dalla fame.
Se poi si calcola il tempo che le persone perdono a compilare goffi "moduli" .... allora c'è da chiedersi... se alcune persone non stiano producendo ulteriore SPAM per raccogliere denaro.
Non sono responsabile del sito Migros e posso solo chiarire sommariamente quali problemi si presentano e come. Posso solo constatare che il modulo a volte sembra funzionare e a volte no. Devo supporre che il problema principale del modulo sia il tentativo di costringere l'utente a fornire informazioni che non esistono. Nel modulo Cumulus, ad esempio, il modulo non accettava che avessi una casella di posta elettronica ... perché qualche sciocco che l'ha realizzato ha apparentemente imbrogliato il suo datore di lavoro creando un elenco completamente insensato e incompleto delle strade di La Chaux-de-Fonds... lo sporco artista delle fregature ha apparentemente dimenticato persino l'"Avenue Léopold Robert"... perché anche con un indirizzo, non si può andare oltre con questa strada (che è la "Bahnhofsstrasse" di La Chaux-de-Fonds).
In questa storia con il reclamo n. #20150916-1202, mi sono anche reso conto che, sebbene il reclamo abbia un "numero di elaborazione", "Markus Zwick" non è addestrato a includere questo numero nella sua "risposta" ..... Anche questo è "maldestro".
roba da cervelloni
PS Anche questa formulazione è "pasticciata" ... dice "Il post è stato modificato perché c'era un contenuto HTML non valido nel testo del messaggio. Il contenuto HTML non valido è stato rimosso. Controlla il messaggio e invialo se soddisfa le tue aspettative." ma il mio testo non contiene alcun testo HTML....
Ospite
@Istanbul è bello che tu abbia "chiuso" con la posta cartacea ... Penso che sia fantastico che tu sia ancora così "flessibile" ... ma se vi piace sempre "fare qualche deviazione" ... allora le "deviazioni" diventano "normalità" ... forse dovreste considerare ... che è meglio per la nostra società se si risolvono i problemi a livello di base.
Cordiali saluti, cervello
Ospite
Ciao Istanbul,
"Sarebbe bello se le coordinate fossero adottate automaticamente come utente connesso Con Google Chrome, questo prende il sopravvento sulle impostazioni di riempimento automatico"
Anche Firefox utilizza le impostazioni di riempimento automatico ... ma con Firefox si può sperare che non "salvi queste impostazioni a casa" ... come Google.
I "moduli" sono fondamentalmente un gran casino ... anche sui siti web SSL. Può essere tutto "filtrato" e salvato da qualche parte .... Quando vedo persone che sono davvero isteriche sulla protezione dei loro dati e poi digitano tutti i loro dati ordinatamente sulla pagina "migros.abzocke-humbug.org" in un concorso o li fanno "digitare" con roboform... allora a volte mi chiedo se l'idea dell'autofill sia davvero un'idea utile.
"Con le tre richieste di informazioni ho ricevuto ogni volta una "conferma di ricezione della richiesta del cliente". Tuttavia, questa è stata archiviata sotto la voce "Pubblicità indesiderata"".
Anche questo è un problema del tutto assurdo. Se inserite il vostro indirizzo e-mail in un modulo e poi qualcuno vi invia un'e-mail... c'è il 99% di probabilità che finisca nella cartella "posta indesiderata" perché l'indirizzo del mittente NON è presente nella vostra rubrica. La cosa è ancora più assurda ... una volta che tanja.oberholz@migros.ch vi ha scritto e voi avete ripescato la sua posta dalla "spazzatura" ... e poi le avete risposto e poi la cara "Tanja" è in vacanza e la risposta successiva arriva da "Rosa.unterholz@migros..ch" ... allora la ricerca ricomincia da capo ... Quando vedo che sul 99% dei siti web con un "modulo" c'è scritto che potresti dover cercare la risposta nello SPAM ... allora mi chiedo se le persone con cui ho a che fare non siano impiegate in un manicomio.
"Le richieste hanno sempre avuto risposta, tranne quella del 15 maggio 2015. Questo ticket è ancora aperto! Forse la risposta è finita nello SPAM?".
Non esiste solo la cartella SPAM ... ci sono anche un sacco di "filtri" su Internet che sono stati installati da alcuni strani "caritatevoli" ... e che censurano le nostre e-mail.
In un altro commento vi ho detto che considero i "tournaround" un gran casino... Anche nel campo dello SPAM si cerca di "aggirare" i problemi con i "tournaround" più assurdi ... all'inizio venivano filtrate le mail con "viagra" nel testo, poi quelle con "via**", poi con "vi***" ... nel frattempo si dovrebbe "migliorare" il tutto con un filtro per "Miagra" ... sono tutte idee folli di informatici che non si rendono nemmeno conto della loro stupidità.
Anche l'idea di non fare più un modulo per tali pagine, ma una pagina di "ticket" (dove il problema viene poi trattato nella pagina del "ticket" non è veramente affidabile, perché le mail "nuova risposta al ticket XXX" spesso finiscono nello SPAM ....
Cordiali saluti, brainstuff
Migros Homepage Modulo di contatto | Generale | Forum | Migros Migipedia