Non so se Migiela significhi davvero "bottiglia", ma ciò che Migros ha in assortimento non è per definizione una bottiglia (contenitore in vetro, metallo o plastica con apertura e collo stretti per la conservazione di liquidi, compresi i gas), ma un tetrapak (cartone a forma di tetraedro o più spesso di cubo per il confezionamento di bevande in particolare). @Migiela Cosa vuoi, una bottiglia o un tetrapak?
Ospite
Caro acko, so che il latte budget da 2 litri è disponibile, ma pensavo che dovesse essere venduto in BOTTIGLIE, come in America, ora è disponibile solo in tetra pack da 2 litri... ! Ho sempre problemi a versarlo... non sono certo l'unica!!!
Naturalmente avete assolutamente ragione, il latte M-Budget non è in bottiglia! :) Il prezzo gioca un ruolo importante per M-Budget. Per poter offrire il latte a un prezzo così vantaggioso, la confezione è la più semplice possibile. Ma forse il tappo potrebbe essere migliorato per rendere ancora più facile il versamento. Saremo quindi lieti di trasmettere il suo feedback ai responsabili del prodotto.
Cordiali saluti Daniel, team Migipedia
Ospite
Grazie mille! Auguri e buone feste!!! ;)
Ospite
Purtroppo anche qui va meglio: il latte è disponibile in bottiglia (1 litro e mezzo). E il Tetra-Pak da 1 litro ha il pratico tappo a vite già da qualche settimana. Quanto tempo passerà prima che il latte Migros - e non solo la varietà Heidi - non sia più disponibile in bottiglie e Tetra-Pak con la perforazione a strappo ma con il tappo a vite richiudibile?
Ospite
Preferirei anche avere il latte M-Budget in bottiglie di plastica da 2 litri con il manico come negli Stati Uniti.
Ospite
Salve Urs333
sarò lieto di prendere in considerazione la sua richiesta e di trasmetterla ai responsabili della nostra gamma di latte.
Cordiali saluti Tanja, team Migipedia
Ospite
Grazie Tanja_Migros
Ospite
Salve Urs333
Il nostro product manager mi ha informato che non è previsto un cambiamento della confezione del latte M-Budget nel prossimo futuro. I motivi sono diversi: Da un lato, l'idea ecologica gioca un ruolo importante e, dall'altro, i produttori non sono dotati delle macchine necessarie per il riempimento delle bottiglie. Il passaggio al nuovo sistema sarebbe molto dispendioso in termini di tempo e di denaro, con probabili ripercussioni sul prezzo.